I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: modello proposto da Bennett Brown. descrive il fenomeno della dissociazione e collega ad esso le manifestazioni cliniche di vari disturbi dello spettro dissociativo. La dissociazione è un concetto psichiatrico e un termine descrittivo per alcuni disturbi mentali. Questo concetto deriva dal concetto di "associazione", il che implica che richiamiamo informazioni dalla memoria grazie alla connessione associativa tra le idee. Di conseguenza, i ricordi a cui non è possibile accedere in modo associativo vengono “dissociati”. Oggi, la dissociazione è intesa come la separazione di un'idea o di un processo di pensiero dal flusso principale della coscienza. La dissociazione può essere considerata come uno dei meccanismi di coping, cioè. meccanismo di reazione e adattamento alle situazioni stressanti. I fenomeni dissociativi formano un continuum che include l'ipnosi, episodi dissociativi associati a stati emotivi intensi e disturbi mentali dissociativi e post-traumatici. Secondo una definizione, una caratteristica chiave degli stati dissociativi è la dissociazione delle funzioni mentali che sono normalmente integrate. Ciò può riguardare l'identità di una persona (disturbi dissociativi dell'identità, depersonalizzazione), il funzionamento della memoria (amnesie e fughe psicogene) o la coscienza. Storia dello studio della dissociazione Il termine "dissociazione" viene solitamente attribuito a Pierre Janet, che lo usò per primo. 1889, ma già prima di lui, nel 1881-1882, Breuer scrive che in ogni caso di isteria si verifica una scissione della coscienza, cioè una scissione della coscienza. che l'isteria è caratterizzata da una tendenza alla dissociazione. Tuttavia, lo studio della dissociazione è stato rinviato per molto tempo a causa dello sviluppo della psicoanalisi di Freud, che rifiutava i fenomeni dissociativi e metteva al primo posto nello sviluppo dell'isteria il meccanismo della repressione, diverso dalla dissociazione. Breuer credeva che l'amnesia si verificasse perché alcuni ricordi potrebbero essere inaccessibili a causa della scissione della coscienza. Freud credeva che le idee venissero “rimosse” nell’inconscio, dove si combinano con gli impulsi affettivi e raggiungono la coscienza indirettamente sotto forma di sintomi. Con lo sviluppo e la divulgazione della psicoanalisi, l'idea di repressione di Freud cominciò a prevalere. Successivamente furono fatte ulteriori considerazioni sul motivo per cui il concetto di dissociazione e i concetti correlati di personalità multipla e ipnosi rimasero a lungo alla periferia della conoscenza scientifica. Ciò fu facilitato in particolare dall'introduzione da parte di Bleuler nel 1911 del concetto di "schizofrenia", che copriva molti dei fenomeni del disturbo della personalità multipla, e dal crescente sospetto che la personalità multipla e l'isteria stessa potessero essere artefatti della suggestione ipnotica. Inoltre, anche il comportamentismo, sviluppatosi nel corso del XX secolo, non ha mostrato molto interesse per i fenomeni intrapsichici, che includevano la dissociazione oggi. Oggi, quando la repressione ha cessato di prevalere nella mente degli psicologi, la dissociazione è diventata un concetto prezioso da considerare. i meccanismi mentali di coping. È visto come un processo bidirezionale, che rappresenta un continuum di “dissociazione-associazione” (Spiegel, 1963). Gli “effetti collaterali” della dissociazione (amnesia, depersonalizzazione/derealizzazione, ecc.) lo rendono lontano da un meccanismo di difesa ideale, ma. certamente fornisce una via di fuga dal conflitto, come avviene nei disturbi dissociativi, nelle fughe dissociative e nei disturbi di conversione. Spesso tale fuga è disadattiva e alla fine porta il paziente dal medico, in prigione o ad una vita miserabile a lungo termine. Nel 1984 Braun propose un concetto che spiega la natura degli stati dissociativi. Secondo questo concetto, che combina diversi approcci teorici, la dissociazione è considerata nel quadro dell’apprendimento neuropsicofisiologico dipendente dallo stato. Il disturbo di personalità multipla (disturbo dissociativo dell'identità) rappresenta un punto estremoun continuum di modelli di risposta che includono ipnosi, regressione, stati dell'Io e disturbi dissociativi. Tuttavia, nonostante la loro vicinanza su questo continuum, la dissociazione o l'ipnosi da sole non possono portare alla formazione di personalità multiple. Questo disturbo deriva da ripetuti episodi di dissociazione che si verificano in condizioni di stress estremo, solitamente associati ad abusi nella prima infanzia. Questi episodi tipicamente condividono stati affettivi neuropsicofisiologici simili, facendo sì che gli episodi si raggruppino e si associno insieme per formare ricordi stabili e coerenti, una gamma di risposte emotive e modelli di risposta. Tali stati affettivi interconnessi si basano su meccanismi neuropsicofisiologici comuni. Ciò distingue questo modello di dissociazione da altri puramente psicologici. Il meccanismo degli stati neuropsicofisiologici, a sua volta, gioca un ruolo chiave nell'apprendimento legato allo stato. La particolarità di tale apprendimento è che le informazioni apprese e registrate in uno stato neuropsicofisiologico possono essere riprodotte in modo più completo solo nello stesso stato. Qualsiasi personalità si forma, si sviluppa e si esprime attraverso la costante interazione con l'ambiente. Se il rinforzo comportamentale avviene in uno stato neuropsicofisiologico sufficientemente isolato e discreto, gli effetti di tale interazione non saranno accessibili dal normale stato neuropsicofisiologico. Se tali stati sono troppo isolati, lo scambio tra loro è impossibile. E se in ciascuno di questi stati c’è una quantità sufficiente di interazione con l’ambiente, cosa che avviene quando un bambino sperimenta frequenti episodi di violenza, ma ha anche interazioni più positive, le informazioni apprese nello stato neuropsicofisiologico di violenza verranno combinate e integrate insieme. Questo processo di integrazione di conoscenza, memoria e modelli comportamentali forma una subpersonalità con un proprio stile comportamentale, storia di vita e gamma affettiva. Modello BASK di dissociazione Nel 1988, Braun, sulla base di queste considerazioni teoriche, ha formulato un modello che aiuta a spiegare vari aspetti della dissociazione. afferma Il nome BASK Model è un acronimo, ciascuna lettera del quale rappresenta i processi mentali chiave coinvolti nella dissociazione: comportamento (B, comportamento), processi affettivi (A, affetto), sensazioni sensoriali (S, Sensazione) e conoscenza (K, Conoscenza). , che potrebbero anche essere chiamati processi cognitivi). Questi processi operano in parallelo e rappresentano un modello di dissociazione BASK. I processi dissociativi possono influenzare uno qualsiasi dei quattro livelli: comportamentale, affettivo, sensoriale e cognitivo. (C) Braun, 1988. Se procediamo dalla definizione di dissociazione come separazione di un'idea o di un processo di pensiero dal flusso di coscienza, allora sulla base del modello BASK possiamo dimostrare che la dissociazione può verificarsi a qualsiasi livello specificato: a livello comportamentale attraverso la comparsa di automatismi, a livello affettivo o sensoriale, che avviene in ipnosi con anestesia suggerita. In un periodo di tempo più o meno lungo, la dissociazione può verificarsi a tutti i livelli contemporaneamente. Secondo questo modello, la salute mentale implica la coerenza di tutti i livelli di BASK nel tempo. Per rappresentare più chiaramente il continuum dinamico della dissociazione-associazione, è possibile utilizzare un modello statico. Come ogni “mappa del territorio”, questo modello non è esente da imprecisioni e non tutti saranno d’accordo con le linee di demarcazione tra alcuni Stati. Se ci spostiamo dall'estremità sinistra del continuum, possiamo vedere che i fenomeni dissociativi di per sé sono normali. Pertanto, l'ipnosi è un fenomeno dissociativo interattivo in cui il soggetto risponde ai suggerimenti forniti dall'ipnoterapeuta e volti a modificare la percezione, la memoria o il comportamento. Anche in questo modello il disturbo da stress post-traumatico è considerato parte integrante dellacontinuum dissociativo. Continuità degli stati dissociativi. (C) Braun, 1988. Il modello BASK può essere utilizzato per descrivere il fenomeno relativamente semplice dell'anestesia ipnotica. Il diagramma seguente mostra il processo di induzione ipnotica, durante il quale l'ipnoterapeuta focalizza l'attenzione del soggetto in modo particolare e lo incoraggia a cambiare il suo stato di coscienza. Per ottenere l'anestesia chirurgica, l'ipnoterapeuta e il soggetto separano i processi affettivi e sensoriali del soggetto dai processi comportamentali e cognitivi - la consapevolezza che si sta verificando un'operazione chirurgica. Anestesia ipnotica dal punto di vista del modello dissociativo BASK. (C) Braun, 1988. Secondo Kihlstrom (1987), l'ipnosi è un caso speciale di processo inconscio in cui "la suggestione post-ipnotica espande la sfera di influenza dei processi mentali inconsci" e "l'analgesia ipnotica e l'amnesia post-ipnotica espandono la sfera di influenza dei processi mentali inconsci" la sfera di influenza delle strutture inconsce”. Secondo il modello BASK, l'induzione ipnotica focalizza l'attenzione del soggetto e poi, creando l'illusione che la persona possa incorporare esperienze ipnotiche, riduce il suo orientamento generale alla realtà (GRO). Ciò focalizza ancora di più l'attenzione e riduce l'orientamento alla realtà. L'attenzione può essere focalizzata su un aspetto del BASK, come la sensazione di tensione e rilassamento muscolare, trasformandosi in un'induzione di trance attraverso il progressivo rilassamento muscolare. Come si vede, una volta raggiunto lo stato di trance, l'attenzione è strettamente focalizzata sulla componente sensoriale, che pone le basi per lo sviluppo dei processi dissociativi. I disturbi dissociativi possono comportare disturbi nelle aree della memoria e dell'identità. E qui è importante distinguere tra memoria e conoscenza dei fatti (K, conoscenza, secondo BASK), che talvolta è un fattore critico nella diagnosi della personalità multipla. L'operazione di memoria implica la partecipazione dinamica di tutti e quattro i tipi di processi BASK. Il diagramma seguente rappresenta ciò che può accadere nel caso di personalità multipla. Sul lato sinistro del diagramma, a livello comportamentale (B), vediamo due fenomeni: eventi esterni, rappresentati da un modello “digitale” rettangolare, e comportamento fisiologico, rappresentato da un'onda sinusoidale. Ai livelli ASK accade "qualcosa" che attiva processi affettivi, sensoriali e cognitivi: questa è la rappresentazione BASK della codifica della memoria (ricordare). Nelle parti centrale e destra del diagramma vengono presentati due tipi di riproduzione delle informazioni. Una subpersonalità che ha accesso alle componenti affettive, comportamentali e sensoriali della memoria può riprodurle insieme alla "conoscenza" dell'evento, trasformandola in un vero e proprio ricordo (nella parte centrale del diagramma), mentre un'altra subpersonalità può anche riprodurre i fatti dell'evento ("conoscenza")"), ma non è in grado di riprodurre e ricordare veramente gli aspetti sensoriali, affettivi e comportamentali (sul lato destro del diagramma). La differenza tra ricordare effettivamente un evento e conoscere i fatti di un evento a BASK. (C) Braun, 1988. Pertanto, il terapeuta può erroneamente percepire il racconto dei fatti dell'evento come un ricordo “reale” e perdere la diagnosi di personalità multipla. Una persona con disturbo dissociativo dell'identità può riferire deliberatamente fatti invece di un ricordo completo per nascondere il fatto della presenza di subpersonalità, oppure può verificarsi involontariamente se il terapeuta e il paziente non hanno inizialmente distinto tra conoscenza dei fatti e ricordo effettivo Nell'articolo, l'autore fornisce esempi di altri disturbi dissociativi, tra cui l'amnesia psicogena e il disturbo da stress post-traumatico. Il modello BASK ha dimostrato la sua utilità per concettualizzare e descrivere un'ampia gamma di fenomeni clinici nei disturbi mentali e può anche aiutare a chiarire molte difficoltà diagnostiche. Inoltre, il modello BASK consente di costruire ipotesi e conclusioni in relazione al lavoro psicoterapeutico con questi disturbi Letteratura: Bennett G. Braun (1988) Il modello BASK di dissociazione. Dissociazione,. 4-23.

posts



104849304
87264768
24631810
87584842
68490377