I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Rapporto alla Summer School dell'ECPP-Russia nel 2011. Pubblicato nel “Bollettino di psicoanalisi”. “L'erotismo nasale e il problema delle relazioni oggettuali come causa di burnout professionale e problemi di tolleranza nell'ambiente professionale" Sokolov D.V. analista didattico del NFP-ECPP, direttore del NFP sulla psicoanalisi di gruppo, membro della Open Psychoanalytic Society (Mosca), art. Docente presso il Dipartimento di Psicologia Clinica, Università Statale di Scienze Umanistiche di Mosca. Sholokhova (2002-2007), membro del consiglio direttivo della sezione regionale dell'NFP-ECPP-Mosca 1. Introduzione della libido nasale nella teoria delle pulsioni.[align=justify; text-indent: 35.4pt]Dal nostro ultimo rapporto sul tema relativo all'erotismo nasale (Congresso CPT 2010, Kiev), abbiamo apportato diverse importanti aggiunte, che vorrei menzionare come introduzione al rapporto.[/align] [allineare=giustificare; text-indent: 35.4pt]In primo luogo, nella terza parte dell'opera di Freud “Mosè l'uomo e la religione monoteista”, è stato letto il seguente pensiero dell'autore, che ripete in gran parte le nostre tesi: “L'uomo è giunto all'idea dell'esistenza di certe forze “spirituali”, cioè quelle che non possono essere percepite dai sensi, in particolare dalla vista, ma che tuttavia hanno un indubbio, anzi fortissimo effetto. Se crediamo alla testimonianza delle lingue umane, la prima immagine spirituale è nata grazie al movimento dell'aria, poiché il principio spirituale stesso ha ricevuto il suo nome dal soffio del vento ("animus", "spiritus", in ebraico - "ruach" ). È così che è nata l'idea di "anima" come una sorta di nucleo spirituale della personalità. Le osservazioni hanno scoperto questo "ruach" nella respirazione umana, che cessa con la morte; Ancora oggi si parla del morente “che esala l’ultimo respiro”. D'ora in poi, il regno degli spiriti si aprì davanti all'uomo, e cominciò frettolosamente a dotare tutto ciò che esiste in natura con l'anima che scoprì in se stesso. Il mondo intero si è spiritualizzato e la scienza, apparsa molto più tardi, ha dovuto affrontare il difficile compito di ripristinare lo stato originario delle cose – e fino ad oggi non l’ha portato a termine”. Questa constatazione aggiunge credibilità alle nostre tesi sulla connessione tra la funzione respiratoria e il concetto di spiritualità. È vero, Freud non è andato oltre per collegare la respirazione con il concetto di libido che aveva proposto 40 anni prima attraverso la postulazione della zona erogena nasale, cosa che abbiamo fatto nel nostro rapporto all'LS-2009.[/align][align=justify; rientro del testo: 35.4pt] [/align] [align=justify; text-indent: 35.4pt]La seconda aggiunta riguarda le nostre ipotesi sul motivo per cui Freud aveva ignorato la mucosa nasale come zona erogena. Anche qui, come nel caso della repressione dell’idea di bisessualità, Fliess non poteva farne a meno. Otorinolaringoiatra di Berlino, ad es. Specialista delle cavità nasali, Fliess, tra le sue varie idee interessanti, ha scritto un'opera intitolata “Sulla connessione causale tra il naso e gli organi riproduttivi femminili”. L'opera di J. Masson “The Assaulton Truth” (MassonJ.M. TheAssaultonTruth. // PocketBooks, 1984) contiene una storia che spiega pienamente perché Freud riuscì a reprimere l'idea dell'erotismo nasale dalla sua coscienza, “... episodio drammatico cancellato dalla pubblicazione ufficiale del carteggio di Freud e W. Fliess (J. Masson, 1984a, 1984b). Ecco come questa storia è brevemente riassunta in “The History of Modern Psychology” (Thomas H. Leahey. - 3a ed. - San Pietroburgo: Peter, 2003): “Freud aveva una paziente di nome Emma Eckstein (dal 1892 almeno fino a 1897), che soffriva di dolori addominali e irregolarità mestruali. Sappiamo già che Freud considerava la masturbazione patogena e concordava con l'opinione di Fliess secondo cui la masturbazione causa problemi mestruali. Inoltre, Fliss ha affermato che la chirurgia del naso può fermare la masturbazione e, di conseguenza, i problemi da essa causati. Freud portò Fliess a Vienna (febbraio 1895) per operare al naso di Emma. Questa potrebbe essere stata la prima operazione di Fliess (marzo 1895); in ogni caso non vi è stato alcun recupero dopo l'operazione. EmmaEckstein soffriva di dolore, sanguinamento e secrezione purulenta. Alla fine Freud chiamò un medico viennese, che rimosse circa mezzo metro di garza dal naso di Emma, ​​che Fliess aveva lasciato lì a causa della sua incompetenza. In quel momento Emma cominciò a sanguinare, impallidì e quasi morì. Freud fu così spaventato dalla vista di Emma Eckstein morente che scappò e riprese i sensi solo grazie al brandy portato dalla moglie del medico. Trovo davvero notevole che Emma Eckstein sia rimasta in terapia con Freud. Continuava a soffrire di dolore e occasionali emorragie spontanee molto gravi. Inizialmente Freud ammise che la sua sofferenza era colpa di Fliess. Scrisse a Fliess: “Quindi siamo stati ingiusti nei suoi confronti; non era anormale”, ma soffrì dell’errore di Fliess e, infine, dello stesso Freud, che la sottopose alle manipolazioni incompetenti di Fliess. Tuttavia, Freud tornò poi all'interpretazione psicologica dell'emorragia di Emma Eckstein. Circa un anno dopo essere stata quasi morta, il 4 giugno 1896, Freud scrisse che Emma continuava a sanguinare “a suo piacimento”. Le ragioni della sua sofferenza risiedono nella sua mente, non nel suo naso danneggiato.”[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Quindi, questa storia e il fatto che Freud stesso una volta si fidava del bisturi chirurgico di Fliess, che Freud prese in prestito l'idea della sessualità infantile da Fliess, così come la personale dipendenza di Freud dal fumo, potrebbero aver determinato la nevrosi di Freud repressione del tema dell'erotismo nasale, anche quando 10 anni dopo scrisse “Tre saggi sulla teoria della sessualità”, che esponeva la teoria della libido.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Come abbiamo mostrato nei nostri rapporti precedenti (al Congresso LS-2009 e CPT nel 2010), abbiamo dimostrato la validità di postulare lo stadio nasale dello sviluppo della libido. È stata stabilita una connessione tra la libido nasale e il concetto di spiritualità. Abbiamo anche proposto che l'esperienza della carenza di ossigeno sia considerata una fonte libidica di ansia di annientamento mentale.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]La difficoltà di considerare gli aspetti psicologici della respirazione e della zona erogena nasale coinvolta è dovuta a una serie di circostanze:[/align]1) dal punto di vista della teoria dello sviluppo - la questione della presenza delle funzioni mentali e del livello di funzionamento mentale nei primi 3-6 mesi dopo la nascita non è risolto e rimane discutibile nel continuum tra ipotesi su una psiche innata altamente organizzata, incluso il Super-Io (M. Klein), e affermazioni sulla natura puramente funzionamento fisiologico del neonato (R. Spitz, V. Tehke 2) Dal punto di vista delle relazioni oggettuali - l'attività libidica per l'attuazione della respirazione non richiede intrinsecamente un oggetto esterno ed è limitata dall'attività del soggetto. 3) Da un punto di vista fisiologico - man mano che invecchiamo, la frequenza respiratoria diminuisce da 60 respiri al minuto in un neonato a 18 in un adulto, la capacità di fare a meno di respirare, che è in un neonato, diminuisce fino a 15-. 20 minuti, quindi, sulla base di idee adulte, è difficile ricostruire le possibili esperienze di un neonato legate alla respirazione, così come valutare il significato mentale del fatto che fino a 3-4 mesi il bambino ha ancora il capacità riflessiva di trattenere il respiro, poi la perde, così come una diminuzione della capacità di fare a meno di respirare man mano che invecchiano - nei neonati fino a 5-20 minuti, negli adulti - fino a 5 minuti.[align=justify; rientro del testo: 35.4pt] [/align]2. Relazioni oggettuali dal punto di vista dell'erotismo nasale.[align=giustificare; text-indent: 35.4pt] I materiali sulla preparazione e lo svolgimento del parto (ad esempio, “Guida alla preparazione dei genitori”, San Pietroburgo, Foliant, -2004 http://proroditelstvo.ru/files/File/book. pdf) descrivono come un bambino fa il suo primo respiro quando si trova in aria. Il naso e la bocca sono pieni di muco; si consiglia di tenere il neonato a faccia in giù per liberarlo. Secondo le osservazioni degli specialisti, il bambino “respira molto velocemente, poi inaspettatamente lentamente. Il suo respiro può essere sentito molto tranquillamente,sembra fermarsi completamente. (Quale madre non si è preoccupata di un simile silenzio!) A volte potresti pensare che il bambino stia testando il suo nuovo respiro in tutte le modalità, scegliendo il ritmo più adatto a se stesso” (http://pregnancy.h1.ru/baby/razvitie/ fromfirstday.htm). [/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]15-40 minuti dopo la nascita del bambino e l'espulsione della placenta, il bambino può succhiare per la prima volta al seno per un breve periodo, rispetto ai successivi atti di alimentazione - fino a 15 minuti. Quindi dorme per 1,5 - 2 ore, poi si nutre di nuovo, quindi dorme per circa 20 ore. Per i primi 3-7 giorni, il bambino mangia meno spesso che successivamente. Nella pratica dell'ostetricia sovietica accadeva anche che il neonato rimanesse senza alimentazione per il primo giorno. Un bambino nella fase nasale dorme per lo più, svegliandosi solo dalla fame di cibo. Quindi è effettivamente protetto dagli stimoli associati alla respirazione, ad es. ritorna mentalmente allo stato prenatale. Le osservazioni di un bambino potrebbero non registrare gran parte della sua attività mentale, proprio come le osservazioni di una persona addormentata potrebbero non rivelare il contenuto dei suoi sogni. Il desiderio di ritornare allo stato prenatale attraverso la cessazione della respirazione (unica differenza tra lo stato prenatale e lo stato postnatale) si realizza in sogno attraverso una diminuzione del contatto con la realtà. Durante la veglia, la respirazione viene percepita come un fenomeno push-pull: da un lato la carenza di ossigeno (aumento di CO2 nel sangue) e una sensazione dolorosa, prototipo del senso di annichilimento, dall'altro il riempimento dei polmoni d'aria e aumentando la concentrazione di O2 nel sangue. L'annientamento non sarebbe stata un'esperienza così rilevante nei successivi periodi di sviluppo se non fosse stato per la libido, che investiva la carenza di ossigeno dovuta al desiderio di smettere di respirare e tornare allo stato prenatale. Ciò è espresso dalla sensazione dolorosa trasmessa dal proverbio russo “madre, dammi la vita”.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]I tentativi di ricostruire il significato mentale degli atti respiratori ci hanno portato innanzitutto a tentare di immaginare la respirazione come un'attività corporea e libidica indipendente, soprattutto i primi due mesi, prima della comparsa di un sorriso e di una reazione di riconoscimento della madre. Tuttavia, poi siamo giunti al presupposto che la respirazione e l'alimentazione, molto probabilmente, non sono mentalmente diverse in un neonato, il che è facilitato anche dalla stretta posizione anatomica delle zone nasali e orali. La frustrazione respiratoria si verifica anche a causa del riempimento di muco nelle aperture nasali, quindi l'allattamento risulta difficoltoso a causa della necessità che il bambino interrompa la suzione per respirare. La partecipazione alla respirazione e all'alimentazione di un oggetto esterno è radicalmente diversa: la respirazione viene effettuata dal neonato in modo indipendente, mentre la nutrizione viene effettuata da un oggetto esterno nella persona della madre.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt] Senza ripetere l'intero insieme di idee della teoria delle relazioni oggettuali sulla posizione schizoide-paranoide precoce e depressiva, sull'identificazione proiettiva e sullo stadio simbiotico, vorrei presentare alcune idee in relazione al postulato di lo stadio nasale dello sviluppo della libido. Ci sembra che la sensazione di onnipotenza abbia una base fisiologica nell'esperienza di risolvere autonomamente la carenza di ossigeno. La respirazione, la sequenza inspirazione-espirazione, può essere un modello per il successivo comportamento alimentare: deglutizione e rigurgito del latte materno consumato. Tutti gli stadi pregenitali classici della libido presuppongono che il bambino diriga autoeroticamente la propria libido verso se stesso, pur essendo oggetto di influenza da parte di estranei - oggetto di alimentazione, educazione alla toilette, oggetto di divieto di masturbazione. Al contrario, nella fase nasale, durante la respirazione, il bambino non percepisce se stesso come un oggetto specifico di influenza esterna, ma è oggetto di respirazione e respira senza l’aiuto di nessuno. L'esperienza di nutrire un neonato come parte dell'alimentazione della madre rende il bambino dipendente dalla madre ed è in conflitto con l'esperienza di risolvere autonomamente la frustrazione nasale. Un'esperienza così precoce di carenza di ossigeno e risoluzionela frustrazione nasale può essere considerata come il nucleo dell'autocoscienza soggettiva, che nell'aspetto patologico è alla base dell'onnipotenza allucinatoria e della psicosi autistica. Come suggerisce W. Tehke, seguendo R. Spitz, "le prime percezioni registrate associate a una diminuzione della tensione sorgono probabilmente nella cavità intraorale del bambino e sono probabilmente di natura vaga e vaga (Spitz, 1965)." (“Psiche e la sua cura.” – M.: “Progetto Accademico”, 2001). A nostro avviso, tuttavia, difficilmente è possibile ignorare il rinofaringe e l'attività respiratoria, dato che, in primo luogo, rappresentano una delle principali differenze tra il funzionamento prenatale e neonatale e, in secondo luogo, perché la carenza di ossigeno può essere sperimentata prima e più spesso. doloroso del cibo. Basti pensare al meccanismo di riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue, che colpisce direttamente le cellule cerebrali, in contrasto con i meccanismi più indiretti e ad azione prolungata della fame alimentare.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Quando si considera il concetto di identificazione proiettiva di M. Klein, le posizioni schizoide-paranoidi e depressive e la teoria delle relazioni oggettuali in generale, si deve fare affidamento in gran parte sulle proprie fantasie su ciò che un bambino può sperimentare. Naturalmente, tali fantasie durante la ricostruzione dell'esperienza mentale precoce possono essere percepite come osservazioni introspettive più o meno affidabili solo se c'è sufficiente esperienza nella psicoanalisi personale, che consente, in primo luogo, di sperimentare in sicurezza una profonda regressione mentale e, in secondo luogo, aiuta ad acquisire la capacità di distinguere tra esperienze endogene ed esogene.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Le poche descrizioni del comportamento respiratorio normale e patologico dei bambini lasciano troppo spazio alle fantasie, che possono essere tanto lontane dalla realtà mentale quanto i tentativi di comprendere il contenuto dei sogni osservando il sognatore addormentato. Una di queste osservazioni è riportata nell'opera di R. Spitz “Il primo anno di vita”, dove menziona una violazione della respirazione di Cheyne-Stokes in un bambino di 5 giorni a causa della deprivazione emotiva da parte della madre, che limitavano l’interazione con il bambino all’alimentazione fisiologica. Spitz, in numerosi casi di osservazione, descrisse anche l'effetto dell'ospedalismo, quando la mancanza di contatto emotivo portava alla depressione, che diventava irreversibile dopo un certo tempo, e quanto velocemente la tempestiva ripresa del contatto emotivo potesse portare alla scomparsa di gravi stati depressivi. sintomi.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Nell'ambito delle speculazioni riguardanti le osservazioni citate, si può presumere che le prime esperienze mentalmente divise di un bambino possano essere le sue percezioni percettive dell'alternanza di carenza e saturazione di ossigeno, quando sia durante l'inspirazione che l'espirazione l'irritazione libidinale della mucosa della zona erogena nasale possono essere quantitativamente uguali, ma diversi, poiché hanno conseguenze diverse: saturazione di ossigeno durante l'inspirazione e frustrazione di ossigeno durante l'espirazione. Possiamo dire che la libido nasale investe azioni opposte e la libido acquisisce uno scopo contraddittorio: inspirazione ed espirazione. La libido nasale, separandosi dalla pulsione di autoconservazione (pulsione del Sé), può diventare frustrata quando si trattiene il respiro. La concentrazione delle impressioni mentali e la formazione di un'immagine mentale del Sé attorno a due impressioni libidiche contraddittorie dell'inspirazione e dell'espirazione possono portare ad un'immagine internamente contraddittoria e inevitabilmente divisa di se stessi come soggetto della respirazione. Forse il distress respiratorio in un bambino di 5 giorni a causa della deprivazione emotiva da parte della madre è una manifestazione di caratteristiche del funzionamento pre-oggetto o dell'oggetto precoce. Dal punto di vista relazioni oggettuali nella fase di indifferenziazione del sé e dell'oggetto esterno, gli aspetti soddisfacenti della madre possono essere attribuiti dal bambino a se stesso, e quelli frustrantisi attribuiscono anche aspetti della madre. Con la formazione di una percezione differenziata dell’immagine della madre come oggetto esterno, si apre l’opportunità di proiettare sulla madre le proprie parti cattive e frustranti e di attribuire a sé le sue parti soddisfacenti. (Forse è importante che la respirazione, in quanto attività libidica, non si interrompa durante il sonno, anche nell'adulto. La libido anale o uretrale può essere attiva anche nel bambino durante il sonno, ma poiché gli sfinteri padroneggiano la funzione escretoria durante la notte, rallenta). [/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Se la nostra ipotesi è corretta che un bambino con frustrazione orale possa non solo riprodurre allucinatoriamente l'esperienza delle poppate precedenti, ma anche sfruttare il piacere della respirazione, allora possiamo provare a valutare il piacere della respirazione dal punto di vista delle relazioni oggettuali. Una “regressione” allucinatoria dal piacere di nutrirsi al piacere di respirare significherebbe la conservazione dell’immagine “buona” di sé, ciò è possibile grazie alla regressione al sé soggettivo nasale a costo dell’annientamento dell’oggetto materno frustrante , a cui sono attaccate le parti cattive scisse del sé. Nel caso opposto - quando la madre è presente come oggetto soddisfacente - l'immagine della madre soddisfacente è integrata da parti proiettate della sua stessa onnipotenza soggettiva nasale. Sembra giustificata l'affermazione che, in primo luogo, l'onnipotenza allucinatoria non è associata alla libido orale, ma alla libido nasale. In secondo luogo, la spiegazione del funzionamento mentale precoce del neonato prende come punto di partenza non la dipendenza orale dalla madre, ma l'indipendenza nasale, che è di fondamentale importanza.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt] È possibile che il bambino, avendo ricevuto l'esperienza della respirazione indipendente e dell'alimentazione non indipendente, a causa del sottosviluppo della percezione e dell'indifferenziazione dalla madre, possa prima percepire mentalmente la situazione in tale modo in cui si nutre quando sorge la fame di cibo - quelli. simile a come lui stesso soddisfa la fame di ossigeno. Forse il mericismo - il rigurgito del cibo da parte del bambino - è un analogo dell'espirazione applicata alla nutrizione. Quando avviene la differenziazione mentale e la formazione dell'immagine della madre, può sorgere un'idea mentale opposta: che la respirazione dipende dalla madre, proprio come l'alimentazione. Queste idee sono precoci e si riferiscono alla situazione mentale in cui il pensiero immaginativo si sta appena formando, non c'è discorso, cioè non ci sono condizioni sufficienti per la simbolizzazione. L'idea della dipendenza della respirazione da un oggetto libidico esterno, a nostro avviso, rimane attiva, ma, in quanto relativa al periodo presimbolico dello sviluppo mentale, da un lato, e contrariamente alla realtà fisiologica, dall'altro dall'altro, ha molte meno opportunità di simbolizzazione e riproduzione rituale rispetto all'idea di dipendenza orale.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Nelle relazioni amorose, l'idea della dipendenza orale è simboleggiata sotto forma di varie prelibatezze, dolci, inviti al ristorante, ecc., espressi in parole: come un vezzeggiativo - "dolce", ecc. . L'idea della dipendenza nasale (dipendenza, non dipendenza) con ulteriore sviluppo mentale, da un lato, contraddice la realtà, dall'altro rimane attiva. Pertanto, vi sono ampie prove che le relazioni amorose possono essere percepite come uno “sbocco” o “soffocante”. Durante gli attacchi di panico, i pazienti avvertono mancanza d'aria, paura di soffocare - questa può essere un'espressione della prima esperienza di frustrazione nasale, e forse c'è anche l'esperienza di successiva frustrazione da un oggetto esterno, elaborata in base al tipo di esperienze nasali pre-oggetto. Esistono molte espressioni verbali di dipendenza nasale: "Ho bisogno di te come l'aria", "un respiro per due", "respira la stessa aria". Non sono stati individuati atti amorosi che possano simboleggiare l'idea di dipendenza nasale, indirettamente collegati a questauso del profumo. Ci sono informazioni su perversioni sessuali con soffocamento temporaneo e persino perdita di coscienza. Ci sono rituali sociali del fumo di tabacco: la "pipa della pace" indiana, la comunicazione "nelle sale fumatori", le parole della canzone "Dai, fumiamo, caro compagno". Storicamente e culturalmente vediamo l'uso attivo del fumo e dell'incenso nelle pratiche religiose: bruciare la carne di animali sacrificali nei culti pagani, bruciare bastoncini di incenso davanti alle statue di Buddha nel buddismo, bruciare incenso nel cattolicesimo e nell'ortodossia. Questa osservazione sull'uso attivo dei rituali dell'incenso nelle religioni illustra la connessione tra la respirazione (erotismo nasale) e la spiritualità.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Forse è proprio l'impossibilità di simbolizzare e ritualizzare l'erotismo nasale nelle relazioni amorose che spiega e illustra la difficoltà di integrare l'erotismo nasale e altre pulsioni parziali sotto il primato della sessualità genitale oggettuale adulta.[/align][ allinea=giustifica; text-indent: 35.4pt]A favore dell'investimento libidico dell'idea infantile della dipendenza del respiro da un oggetto esterno, possiamo interpretare, a nostro avviso, l'insegnamento cristiano sullo Spirito Santo, a cui abbiamo accennato nell'ultimo rapporto. Le parole di Cristo stesso si riferivano al fatto che la sua dipartita “al Padre” era condizione per far scendere sui discepoli “il Consolatore, lo Spirito di verità”, cosa che pare sia avvenuta, secondo gli “Atti degli Apostoli”, il cinquantesimo giorno dopo la crocifissione. Nel nostro ultimo rapporto abbiamo interpretato tali promesse e azioni dal punto di vista della teoria della libido come la realizzazione da parte di Cristo di un desiderio irrealizzabile di ritornare allo stato prenatale interrompendo la respirazione. Ora, dal punto di vista delle relazioni oggettuali, queste promesse possono essere ulteriormente interpretate come se Cristo occupasse la posizione di un oggetto iperinvestito, da cui dipendeva il respiro dei suoi discepoli. La morte di Cristo nella realtà, cioè in forma non simbolizzata, ha prodotto nella percezione mentale dei discepoli la differenziazione di un oggetto iperinvestito e la propria esperienza libidica di respiro autonomo, liberato dalla colpa, che potrebbe essere concettualizzata da Cristo come condiscendenza dello Spirito Santo, venuta del Consolatore, Spirito di verità.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Quindi, proponiamo l'idea dell'indipendenza nasale come un contenuto speciale e una sequenza speciale di sviluppo delle relazioni oggettuali, che consiste nella percezione da parte del neonato della respirazione e dell'alimentazione come, in primo luogo, effettuate indipendentemente e indipendentemente dalla madre, e quindi dipendente dalla madre. Con l'alternarsi dei periodi di respirazione autonoma e di allattamento al seno, la scissione della percezione di questa prima esperienza libidica può consistere in una successiva alternanza di un sentimento di completa indipendenza e poi di completa dipendenza nelle relazioni oggettuali. Qui puoi vedere alcune intersezioni con la teoria dell'attaccamento emotivo di Bowlby (attaccamento), che, con la sua componente e contenuto libidinale, può avere dipendenza orale.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]L'indipendenza nasale è quindi un modo per stabilire relazioni oggettuali colorate dalle presentazioni mentali dell'esperienza della privazione di ossigeno. Si può presumere che l'esperienza della carenza di ossigeno possa essere proiettata su un oggetto libidinale, quindi la frustrazione orale da un oggetto libidico esterno può acquisire le qualità minacciose della carenza di ossigeno.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]La dipendenza nasale - "Ne ho bisogno come l'aria" - caratterizza un tipo di relazione con un oggetto, che può essere chiamata dipendenza. Il rifiuto della dipendenza nasale in favore dell'indipendenza nasale – “respiro da solo” – riduce notevolmente il carico libidico dell'oggetto fino al completo disinvestimento. Si può supporre che il passaggio dalla dipendenza infantile da un oggetto all'autonomia adulta avvenga attraverso il disinvestimento dell'oggetto e l'investimento di determinate relazioni oggettuali astratte o simboliche. Autonomiapresuppone e implica il riconoscimento dell'esistenza di un oggetto esterno e la regolazione indipendente di un livello realistico di dipendenza e indipendenza da esso, escludendo, in termini di libido nasale, rappresentazioni mentali di carenza di ossigeno o la proiezione di tale carenza di ossigeno su un oggetto oggetto libidico, cioè l'esclusione di sentimenti di amore soffocante o di un sentimento represso di bisogno per un'altra persona come nell'aria. In una forma non repressa, questo sentimento è presente sotto forma di una confessione romantica "Ho bisogno di lui (lei) come l'aria". In una relazione d'amore, la paura di tale relazione può risiedere nella paura inconscia che "lui (lei) mi toglierà il respiro", e questo atteggiamento può esistere in un continuum dalla completa impossibilità di relazioni oggettuali attraverso il negativo "soffocante" relazione” del “lui (lei) non dà respiro liberamente” a una relazione positiva, ma normalmente ansiosa, del tipo “non riesco a respirare senza di lui (lei)”.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]L'indifferenziazione mentale di un neonato e di un bambino permette di assumere immagini di percezione della propria attività libidica in termini incomprensibili al pensiero adulto ordinario. Possono essere concettualizzati come fantasmi, di cui ha parlato M. Klein. Quindi, dal punto di vista di un neonato, svolge l'attività stessa di nutrirsi e respirare non in relazione all'aria, al latte o al seno materno, ma in relazione a se stesso, cioè tale percezione può essere espressa con le parole: “il bambino respira “se stesso” oppure “il bambino mangia “me stesso”. Successivamente, con la differenziazione dell'immagine della madre, la percezione del bambino può essere formulata come “il bambino mangia “seno” o “mamma”, “il bambino respira “mamma”, percependo l'immagine della madre come oggetto sé (in accordo con il concetto di sé-oggetto di Kohut).[/ align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Se assumiamo che la differenziazione mentale del Sé e dell'oggetto avvenga attorno all'attività del bambino nel superare la frustrazione nasale e orale, allora possiamo supporre che le esperienze che rientrano nel concetto della posizione schizoide-paranoide di M. Klein sorgono a causa della percezione della soddisfazione orale modellata sulla soddisfazione nasale - vale a dire un bambino, emettendo un grido invitante per l'allattamento, potrebbe non distinguere tra le circostanze della realtà fisica, per cui la soddisfazione non arriva immediatamente, e percepire il seno come qualcosa di esterno, non sempre presente nelle vicinanze, e non come un donatore, ma al contrario, interferendo con la soddisfazione orale “autonoma”. È possibile che il fattore motivante dei meccanismi di scissione sia l'esperienza indipendente del soddisfacimento nasale e la dipendenza del soddisfacimento orale da un oggetto esterno, in cui l'oggetto esterno è percepito come un interferente con il soddisfacimento libidico anziché fornirlo. e proiezione, e l'intero stile delle prime relazioni oggettuali, chiamato da M. Klein posizione schizoide-paranoide.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt] Per superare la posizione schizo-paranoica, hai bisogno di qualcosa di più di una semplice "madre abbastanza buona": hai bisogno di una "madre eccessiva", che dia una risposta emotiva positiva eccessiva, la cui intensità, in risonanza con le esperienze del bambino supererebbero l'intensità della sua soddisfazione derivante dalla respirazione indipendente. Quindi le esperienze descritte come posizione depressiva potrebbero essere intese come un conflitto intrapsichico del bambino dovuto al fatto che, da un lato, il piacere orale supera il piacere nasale in termini di intensità emotiva, ma, dall'altro, questo piacere rende lui dipendente e non disponibile per il bambino sempre, in qualsiasi momento.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt] Poiché una madre "abbastanza buona" o addirittura "eccessiva" non può essere "ideale", ma è sempre su un continuum tra "inaccettabile" e "ideale", allora un sistema motivazionale che garantisca la transizione dall'erotismo nasale a quello orale, la costituzione di un oggetto esterno e il caricamento libidico dell'immagine materna, ha risultati che si trovano anch'essi in un continuum tra i poli estremi. Proprio come ohdel processo di separazione madre-figlio secondo Margaret Mahler si parla di un certo continuum che non ha un risultato completo e completo, si può anche parlare dell'instaurazione dell'immagine della madre come oggetto esterno in un certo continuum, che Kohut lo chiamava “oggetto sé”. Possiamo dire che tutti gli oggetti esterni saranno differenziati nella psiche umana nella misura in cui l'immagine della madre risulterà differenziata come fonte di soddisfazione, e nella misura in cui la madre era frustrante, la libido sarà fissata a a livello nasale e diretta verso il proprio sé (self).[ /align]Forse la madre “in eccesso” ideale diventa oggetto di identificazione per il bambino per l'intensità della gratificazione orale che fornisce. Tuttavia, se portiamo questo caso agli estremi, quando parliamo addirittura di coccole eccessive nei confronti del bambino, allora l’eccessiva identificazione del bambino con la madre interferisce con la formazione del sé e della soggettività. In effetti, l’identificazione è il proprio annientamento psichico.[align=justify; text-indent: 35.4pt]Quindi, il sé nasale è inteso come la base libidica per la formazione del sé, dell'immagine di sé e dell'ulteriore autonomia soggettiva dell'individuo. Nella sua espressione più patologica, il sé nasale è la base dell'autismo.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Questa concettualizzazione è coerente con varie tradizioni che si definiscono spirituali, ed è chiaramente rappresentata dalla pratica del monachesimo, che prevede, ad esempio, nell'Ortodossia, la soppressione delle relazioni oggettuali sotto forma di voto di il celibato e la rinuncia a tutti i rapporti familiari, d'altro canto, concettualizzando tali azioni come una componente della pratica spirituale, che ha il significato spirituale di salvare l'anima stabilendo relazioni con Dio Padre, Madre Chiesa, e acquisendo lo Spirito Santo e la sua adornare. Inoltre, nella tradizione ortodossa, la Chiesa Madre è in un rapporto di subordinazione gerarchica a Dio Padre. Questa circostanza indica una rielaborazione del rapporto madre-padre nei rapporti familiari, che nella vita reale dell'infanzia degli asceti, come si potrebbe supporre, era l'opposto della subordinazione spirituale della “madre” al “padre”. ][allineare=giustificare; rientro del testo: 35.4pt] [/align]3. Annientamento come rappresentazione mentale dell'esperienza della carenza di ossigeno.[align=justify; text-indent: 35.4pt]Tradizionalmente, nella teoria classica, l'ansia di annientamento era associata all'azione del Super-Io, che provoca sentimenti di vergogna e colpa nell'Io. Abbiamo suggerito che in una fase iniziale, un neonato può, in caso di frustrazioni, avere una tendenza mentale a tornare allo stato prenatale, che cerca di imitare trattenendo il respiro, ma inevitabilmente e immediatamente affronta una dolorosa carenza di ossigeno. Partiamo dal presupposto che una tale sensazione di carenza di ossigeno, che minaccia la morte delle cellule cerebrali, non può che lasciare una traccia mentale ed è un prototipo di annientamento mentale come perdita dell'immagine di sé.[/align]Allo stesso tempo, siamo d'accordo con V. Tehke, che ritiene che la base della differenziazione psicologica del bambino non sia l'esperienza del piacere, ma, al contrario, l'esperienza del superamento del dispiacere. Tehke pone l’esperienza dell’alimentazione e del soddisfacimento orale come base per il superamento del dispiacere: “Per la specificità della sua origine, questo “Sé fondamentale” non unisce percezioni indifferenziate basate sul piacere e sulla soddisfazione, ma esiste separatamente da esse, dando così inizio al differenziazione degli aspetti del Sé e dell'oggetto dell'altro dall'amico. La prima differenziazione sembra essere tra le percezioni indifferenziate del piacere e la prima percezione, che, non ancora percepita come tale, è basata sul dispiacere. Il nucleo centrale del Sé sembra quindi essere tragico e nascere dalla sofferenza, sebbene i suoi elementi siano indistinguibili nell'oggetto primario." (Tehke V.)[allineare=giustificare; text-indent: 35.4pt] Ci sembra giusto che il presupposto di Tehke sia che la soggettivitàsi sviluppa attorno all’esperienza di superare la frustrazione orale – cioè fame di cibo - urlando. Tuttavia, l'esperienza dell'alimentazione e del pianto è preceduta dall'esperienza della carenza di ossigeno e dal pianto - solo non dalla fame di cibo, ma dal primo pianto alla nascita, che innesca la respirazione. Il pianto stesso durante la fame e durante altre sensazioni di dolore può essere considerato come una forma speciale di respirazione che corrisponde al pianto primario.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]“L'ansia è la principale forza motivazionale per mantenere e sviluppare ulteriormente la capacità del Sé di fornire piacere e quindi mantenere il senso della propria esistenza. Poiché il possesso di un oggetto soddisfacente sembra essere un prerequisito fondamentale per il mantenimento della percezione del Sé, la preservazione e la difesa dell’idea di oggetto “buono” diventa esistenzialmente necessaria. La prima ansia, quindi, può essere chiamata angoscia di annientamento, anche se non nel senso consueto degli adulti dell'ipotetica “paura” che si suppone vissuta dal bambino nelle prime settimane di vita. Prima che si manifesti la minaccia dell'annientamento, deve esserci qualcuno che si senta vivo nel mondo empirico del bambino. Quando l'ansia è percepita come risposta affettiva del Sé a una minaccia alla sua esistenza o al suo equilibrio, solo allora la prima ansia può essere espressa e intensificata dalla minaccia di annientamento della percezione di questo Sé recentemente conquistata non può essere mantenuta senza una “buona” rappresentazione dell’oggetto, allora la prima angoscia può anche essere chiamata angoscia di separazione. Perché Poiché le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto sono inizialmente completamente interdipendenti, la scelta del termine in questo caso è determinata solo dal punto di vista (Tahka, 1984). Una delle opzioni possibili è definire la prima ansia in termini oggettuali e “chiamarla ansia di de-differenziazione”.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt]In questa formulazione, V. Tehke procede dal fatto che “il possesso della soddisfazione apportatrice di un oggetto sembra servire come prerequisito fondamentale per il mantenimento della percezione del Sé”, e quindi “la conservazione e la tutela della rappresentazione di un oggetto “buono” diventa tuttavia esistenzialmente necessaria , se prendiamo l'esperienza della soddisfazione nasale indipendente come prerequisito fondamentale, allora tale ragionamento porta radicalmente al punto di vista opposto: per mantenere la percezione del Sé, al contrario, non è necessario un oggetto “buono”, se l'oggetto è “cattivo”, allora può minacciare la percezione del Sé. Per mantenere la percezione del Sé come buono, basterebbe semplicemente respirare, se di tanto in tanto non si avvertisse la sensazione di fame.[ /align][align=justify; text-indent: 35.4pt]Quindi, l'autogratificazione nasale non richiede l'identificazione con l'oggetto, e come tale può essere considerata la base libidica dell'identità. Quindi, dall'esperienza di soddisfazione orale durante l'allattamento della madre, segue l'esperienza di identificazione con la madre, spostando la libido nasale. Questa sequenza contraddice la visione psicoanalitica prevalente secondo cui lo sviluppo procede dall'identificazione all'identità.[/align][align=justify; text-indent: 35.4pt](Tehke: “È lo stato ideale primario del Sé che rappresenta innanzitutto la stessa differenziazione che il Sé deve mantenere per sopravvivere. L'ansia primaria di annientamento della separazione sorge quando tale percezione è minacciata ."[/align] [align =justify; text-indent: 35.4pt]"Molti analisti sembrano essere d'accordo con l'ipotesi di un ritorno alla simbiosi dinamicamente importante (Mahler et al., 1975) o con l'esistenza di "fantasie di fusione con l'oggetto materno” (Jacobson, 1964). Tendenze simili sono spesso attribuite in modo adulto ai bambini molto piccoli (ad esempio, Jacobson parla di “fantasie di desiderio di completo ricongiungimento con la madre” in tre mesi). -bambini grandi, ma tutte le ipotesi riguardano un desiderio precoce di uno stato di percezione indifferenziato o)..

posts



71508511
7694868
20426432
73040299
78472322