I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Quando si tratta del concetto di "avidità dei bambini", ricordiamo immediatamente l'immagine in cui un bambino di 2-3 anni, giocando nella sabbiera, si trova di fronte al desiderio dall'esterno (di un altro bambino) di prendere il suo giocattolo lontano da lui. Qual è la solita reazione? Urla, pianti, crisi isteriche o un semplice "no" in risposta. Che dire della reazione di un genitore al fatto che il figlio o la figlia non vogliono condividere? Una falsa pista nella migliore delle ipotesi. Ma nella mia esperienza di madre (io e mia figlia giochiamo spesso nei parchi giochi), accusa e rimprovero dei genitori: “Avidi. Nessuno giocherà con te. Condividere!" Allora cosa dovrebbero fare i genitori in questi casi? Vale la pena combattere la riluttanza del bambino a condividere le sue cose con gli altri. Spesso i genitori hanno l'atteggiamento secondo cui il bambino deve assolutamente condividere i suoi giocattoli, e se non lo fa, allora è "avido". Anche se, se parliamo di noi adulti, sarebbe strano se un vicino venisse da noi e ci dicesse che dovremmo condividere con lei il cellulare, il portafoglio, i gioielli, altrimenti saremo avidi! Suoni divertenti. I genitori possono anche essere preoccupati per ciò che penseranno di loro le altre madri, e quindi c'è poco riguardo agli interessi del bambino stesso? È necessario tenere conto del fatto che a un certo punto gli psicologi non raccomandano ai genitori di persuadere i propri figli a condividere i giocattoli, sostenendo che un bambino di due anni non è in grado di condividere sinceramente i suoi giocattoli. Lo psicologo E.O. Smirnova ritiene che i bambini di questa età siano proprietari per natura. Se qualcuno invade il suo giocattolo, il bambino lo percepisce come una minaccia alla propria sicurezza, come un attacco al suo spazio personale. Una culla, vestiti, giocattoli: il bambino ora dice con sicurezza "mio" su tutto questo. Un bambino, a differenza degli adulti, percepisce le sue cose come parte di se stesso. Pertanto, considera i tentativi di altri bambini di impossessarsene come un'invasione di se stesso. Durante questo periodo il bambino attraversa la fase di costruzione del proprio sé, separandosi psicologicamente dalla madre. Acquisendo un senso di autonomia, costruisce e definisce i confini della sua personalità. Per il bambino, lui stesso e ciò che gli appartiene sono ancora inseparabili. Fino a quando tuo figlio non avrà tre anni, attieniti alla strategia “può condividere se vuole”. Infatti, oltre alla rabbia e all’irritazione, un bambino che è spinto a condividere contro il suo desiderio e la sua volontà può provare un sentimento di impotenza e di propria debolezza derivante dall’incapacità di influenzare la situazione e la conclusione: “Non possiedo nulla. Tutto può essere portato via e non potrò fare nulla”. La tragedia dell'infanzia è che qualsiasi conclusione è globale e una piccola situazione, dal punto di vista di un adulto, può diventare fondamentale nella visione del mondo del bambino, costituire la base del carattere. Le persone a cui non viene data l’opportunità di imparare a dire “no” soffrono molto man mano che crescono. Nel periodo dai tre ai cinque anni, il livello di sviluppo del bambino gli consente già di sviluppare la capacità di condivisione. Il bambino capisce molto presto che permettendo ad altri bambini di giocare con il suo giocattolo, acquisisce il diritto di unirsi al gruppo e giocare insieme. Interagendo con gli amici, il bambino stesso imparerà a condividere, perché questa è la chiave per una comunicazione interessante. Devi solo pensare con tuo figlio ai vantaggi dello scambio reciprocamente vantaggioso di giocattoli con altri bambini: “Quanto è bello lasciarlo. il ragazzo o la ragazza vicino gioca con il tuo giocattolo e in cambio riceve una cosa altrettanto interessante ed emozionante. E se raccogli tutti i giocattoli e giochiamo insieme, sarà molto divertente!” Evita di etichettare o definire tuo figlio avido. Sentendo questo giorno dopo giorno, il bambino non imparerà a condividere, ma deciderà che è davvero avido, cattivo e nessuno lo ama. Non tutti gli adulti possono resistere moralmente agli atteggiamenti negativi, ma cosa possiamo dire di una piccola persona. E inoltre, secondo me, è necessario prestare attenzione all'atmosfera familiare, agli esempi di avidità o generosità dei genitori. Ad esempio, i genitori possono cadere nella trappola di volere sinceramente “il meglio per i figli”, cosa che inibisce lo sviluppo della generosità nei nostri figli. Certo che è bello darlo.

posts



107151507
73406497
104451668
65583612
48046479