I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Quando parli con un bambino, fai silenzio. Propongo di anticipare la tendenza all'ascolto attivo diffusa tra i genitori che parlano attivamente. - comprendere i propri messaggi in una conversazione con un bambino. Una recente conversazione con un giornalista di un periodico per bambini mi ha presentato un argomento interessante. L'argomento riguarda le frasi stereotipate e cliché utilizzate dagli adulti in relazione ai bambini in un momento di intensità emotiva e l'impossibilità di uscire da una situazione di confronto con un bambino in altro modo. Va notato che molto probabilmente un adulto lo fa non rivolgere frasi del genere a un altro adulto, ad esempio al suo amico: Non sei più mia figlia, non mi interessa quello che vuoi Tuo padre te lo darà Non immischiarti dove non ti viene chiesto! sei stupido! Che ne sarà di te?! Sei il peggiore della classe! Ti sfugge tutto di mano Chi sei così: non fare domande stupide! , capirai! Non inventare cose! Sei così debole per me L'interesse dei genitori per queste frasi di solito inizia e finisce con la domanda "Con cosa possono essere sostituite?" nel momento in cui il bambino ha già problemi psicologici. Prima di rispondere, devi sapere: che età ha il bambino? In quale contesto viene pronunciata la frase e quanto spesso si è sviluppata la relazione genitore-figlio? l'ultimo punto non è altro che una storia medica. Il medico non prescrive un medicinale senza esaminare la storia dello sviluppo del sintomo. In relazione ai bambini, è necessario spiegare il percorso percorso dal bambino insieme al genitore, il cui punto finale diventa l'area problematica. identificare: Peculiarità dell'interazione tra genitore e figlio, a partire dal momento della nascita. Qui è necessario sottolineare che la responsabilità per la costruzione e la qualità della relazione genitore-figlio, così come per il carattere del bambino stesso, spetta interamente all'adulto. Schemi/modelli di comportamento dei genitori che hanno influenzato la formazione del problema area nella relazione figlio-genitore La presa in considerazione dei fattori di cui sopra amplia significativamente l'argomento inizialmente ristretto chiesto dai genitori a psicologi e insegnanti. Procedere solo da come un genitore deve reagire in questa particolare situazione significa non tenere affatto conto del processo di formazione delle relazioni genitore-figlio, livellare il proprio contributo genitoriale, sia positivo che negativo, alla costruzione di relazioni che ha portato a difficoltà. Pertanto, la risposta alla domanda “Cosa può sostituire le frasi parassite?” nei rapporti con i bambini si trova su un piano diverso rispetto alla risposta situazionale nella vita di tutti i giorni dal punto di vista "da adulto ad adulto". Il modo più semplice e veloce per risolvere le difficoltà nella comunicazione con un bambino e come rispondere a un genitore è migliore inizia col capire quale messaggio è contenuto in ogni frase detta al bambino. Molti genitori stanno cercando di studiare il cosiddetto. “ascolto attivo” del bambino prima di imparare a “parlare attivamente” noi stessi. Sia il primo che il secondo sono una comprensione del sottotesto, in altre parole, del MESSAGGIO, espresso in parole ed espressioni. Il genitore ascolta con sensibilità, cercando di capire cosa voleva dire il bambino con pianti, isterici, buffonate e frasi impudenti. Invece, suggerisco che il genitore inizi da se stesso e impari a esprimere il TUO stato emotivamente carico, in modo da non ferire o traumatizzare il bambino. Prima di tutto, devi fissare un obiettivo: decidere che tipo di persona e personalità vuoi allevare ? Nessuno dei genitori dirà: un perdente insicuro, mentre lo stile genitoriale e l'atteggiamento nei confronti del proprio figlio spesso assomigliano proprio a questo. C'è il desiderio di crescere una persona che si rispetti, con autostima, autostima realistica, fiduciosa le sue capacità? Allora, innanzitutto, ciò che bisogna fare è iniziare a rispettare questa persona fin da subito, nel momento della sua nascita, lo psichiatra britannico Donald Winnicott ha introdotto il concetto di “madre sufficientemente buona”, che, oltre a soddisfare i bisogni vitali (. cibo, sonno,igiene) del bambino è in grado di creare un'atmosfera psicologica favorevole di sicurezza e di mantenerla. D. Winnicott considerava uno dei principali vantaggi di una “madre sufficientemente buona” la capacità di “contenere” l'aggressività del bambino, non importa come si esprima, fornendo un supporto primario, la madre svolge questa funzione in modo naturale e semplice. Sostiene letteralmente lo spazio che circonda il bambino, assicurandosi che il mondo non gli “cada” addosso troppo presto o troppo forte. Le madri insicure, ansiose o depresse non sono in grado di fornire tale sostegno e il bambino può portare con sé la sua prima sensazione di "instabilità" del mondo che lo circonda e dei rapporti con i propri cari per tutta la vita. Tornando all'argomento indicato, invece di guardare Per le frasi sostitutive, i genitori non dovrebbero consentire l'interazione con il bambino fino al momento in cui vuole dire una delle frasi dannose. Come sostenitore delle misure preventive, sono propenso a credere che essere genitore significhi avere le conoscenze e le competenze necessarie per Questo. La pratica diffusa mostra che il massimo che le giovani coppie moderne sono disposte a imparare prima di diventare genitori sono le basi dell'allattamento al seno e dell'igiene del bambino, dimenticando completamente che non alleveranno un gatto/cane, ma una persona. Di conseguenza, la giovane coppia, nella migliore delle ipotesi, ha le capacità per soddisfare i bisogni vitali del bambino e si ricorda dell'educazione psicologica e del conforto nel momento in cui si preparano per la scuola, quando vengono rivelate le lacune accumulate e le difficoltà di adattamento. Sorgono immediatamente molte domande per logopedisti e psicologi e, a loro volta, rimandano i genitori al momento della nascita del bambino e ad uno studio approfondito della storia del suo sviluppo per evitare vari tipi di difficoltà nelle relazioni bambino-genitore , socializzazione e adattamento del bambino alle mutevoli condizioni della vita moderna, un genitore ha bisogno di conoscere le peculiarità della formazione della psiche del bambino in ogni fase dello sviluppo psicologico al fine di rispondere adeguatamente alle manifestazioni del bambino al suo livello di sviluppo e capacità di comprendere la situazione in ogni momento specifico è certamente possibile la correzione delle relazioni e dei modelli di interazione genitore-figlio già stabiliti. Ciò richiederà molta pazienza e costanza, innanzitutto da parte del genitore. È abbastanza ovvio che comprendere la necessità di correzione, e soprattutto di cambiamento nel comportamento dei genitori, è il primo passo per migliorare la relazione genitore-figlio. Di seguito viene analizzata alcune frasi per identificare il messaggio che portano e le possibili sostituzioni non sono più mia figlia/figlio!” Messaggio: rifiuto, “Dimostrami che sei all’altezza”. Il bambino sente: sono una figlia cattiva, non corrispondo all'immagine di una brava figlia, mia madre non mi ama. Conseguenze: il bambino dimostra la sua compiacenza, cerca di compiacere per guadagnarsi il riconoscimento della madre. Episodi ripetuti di rifiuto emotivo mettono il bambino in una situazione di compito irrisolvibile, che porta a un sentimento di incapacità di affrontarlo e insicurezza. In futuro, il bambino può dimostrare la sua obbedienza per tutta la vita accontentando la madre o, al contrario, agendo contrariamente alla sua opinione. Sostituzione: “Masha, sono turbato dalla tua azione (parole, espressioni). Ma vorrei sapere perché ti sei comportato così? Cosa ti ha spinto a intraprendere tali azioni? Come ti sei sentito quando...(Petya voleva portarti via il giocattolo, l'insegnante ti ha rimproverato,...).” Mostra al bambino il tuo stato emotivo e scopri quali emozioni lo hanno guidato, cosa lo ha ferito prima che reagisse. Incoraggia la rivelazione di te stesso, non permettere ai sentimenti di rimanere dentro, discuti come avresti potuto agire diversamente "Quanto sei stupido!" “Tutto ti sfugge di mano!” Messaggio: valutazione negativa, svalutazione, “Non puoi fare nulla da solo!” Il bambino sente: sono incapace di tutto, non posso fare nulla da solo, non posso farcela da solo, ho bisogno di aiuto. Conseguenze: impotenza appresa; il bambino si sente incompetente, insicuro delle sue capacità, ha bisogno di aiutoadulti, il che provoca la loro indignazione ancora maggiore, e poi in un cerchio: in questo caso, il genitore ricorre a espressioni simili quando il bambino si mostra già incompetente in qualcosa - in destrezza, destrezza, intelligenza, velocità di reazione, eccetera. Dovresti ricordare quando è successo per la prima volta e come ha reagito il genitore. Probabilmente, allo stesso modo, ciò che ha cementato nel bambino la sensazione “non posso” invece di “non posso ancora farlo, domani andrà meglio”. Consiglio ai genitori: siate più tolleranti nei confronti dei bambini, poiché l'apprendimento di qualsiasi azione passa attraverso una fase di errori, nella quale è necessario sostenere l'iniziativa del bambino senza giudicare. La fase di “autonomia/dipendenza” - da 1-1,5 a 3-. 3,5 anni, quando il bambino è abituato ad andare in bagno e può eseguire semplici azioni da solo sotto la guida di un adulto. La vergogna per i "pantaloni bagnati" e l'incapacità di eseguire correttamente determinate azioni sviluppa nel bambino dubbi sulle proprie capacità e dipendenza dagli adulti che fanno tutto bene. Al contrario, l’apprendimento graduale attraverso prove ed errori, supportato dall’elogio per l’iniziativa piuttosto che per i risultati, sviluppa l’indipendenza e la fiducia in se stessi: “Posso farcela!” "Perchè non puoi? Guarda, Vasya può farlo, Petya può farlo, e tu?" Messaggio: confronto con gli altri: "Sei peggio!" Il bambino sente: sono cattivo, non sono degno di lode e di amore. Conseguenze: il confronto con gli altri colpisce l'autostima del bambino, che non si è ancora completamente formata, e forma una bassa autostima. Il confronto con gli altri è possibile come stimolo per lo sviluppo personale nella tarda adolescenza, quando il bambino ha già superato la fase di confronto con i coetanei, coetanei con se stesso, ha un feedback reciproco e l'autorità del genitore è già in dubbio : 1. “Nell'ultimo trimestre hai avuto buoni voti, ci hai provato e tutto ha funzionato per te. In questo caso, i risultati finora sono leggermente peggiori: puoi vederlo tu stesso. Forse, se ti impegni un po’ di più, studi di più e presti attenzione ai compiti, il risultato del tuo lavoro cambierà in una direzione positiva.”2. “Anche tu hai avuto voti bassi lo scorso trimestre, e ora i risultati non sono cambiati. Pensiamo insieme, perché? È mancato qualcosa? Non hai capito l'argomento? Cosa ti impedisce di migliorare il tuo rendimento?” Per consolidare, dopo aver ricevuto una dinamica positiva nei voti, puoi confrontare in questo modo: non era molto buono, ora va meglio perché hai lavorato duro. Significato: confrontare il bambino con se stesso in passato . Questo è sempre rispettoso dell'ambiente, poiché le dinamiche di sviluppo sono generalmente positive: ieri non potevi scrivere, oggi puoi, anche se è brutto, domani sarà meglio “Quando sarai grande capirai!” rifiuto di spiegare, incredulità nella capacità del bambino di comprendere l'essenza di ciò che sta accadendo, sottovalutazione delle sue capacità in generale. Il bambino sente: "Non riesco a capirlo, sono stupido, non sono come mamma/papà, sono peggio". Conseguenze: la mancanza di fiducia dei genitori nelle capacità del bambino mina la sua auto-consapevolezza. fiducia, che rallenta lo sviluppo. Ciò mette anche il bambino nella posizione di aspettare il momento in cui crescerà (dov'è questo momento?) e di capire tutto da solo, come gli adulti, senza spiegazioni, il che può comportare il rifiuto di cercare autonomamente le informazioni fino al momento immaginario di crescendo Sostituzione: riproducendo espressioni simili, il genitore ammette la propria incapacità e riluttanza a spiegare qualcosa al bambino in una lingua che capisce. La via d'uscita dalla situazione è semplice: esercitati a spiegare, senza trovare scuse per mancanza di tempo "Non inventare le cose!" "Non fare domande stupide!" Messaggio: non fantasticare, non sviluppare. Il bambino sente: “Alla mamma non piace quando penso. Non dovrei pensare." Conseguenze: tali frasi sono un divieto della fantasia e della cognizione, anzi, della creatività e dell'espansione dell'esperienza e della conoscenza, attraverso le quali il bambino si sviluppa, cioè un divieto dello sviluppo. Inoltre, rifiutarsi di ascoltare un bambino può portare il bambino a non fidarsi più del genitore riguardo ad una storia della sua vita in cui potrebbe accadere qualcosa che richiede.

posts



24038731
24544799
12187308
69607638
13709893