I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Ospedale di maternità sovietico, genitori depressi, che bevono o lavorano sodo. Cresciuto dalla nonna. La nascita di un secondo figlio, quando il maggiore resta in disparte. Campi pionieristici. Un ambiente familiare freddo e privo di emozioni, dove la cosa più importante è nutrire e vestire il bambino - e questo significa di default "essere un buon genitore". Allora qual è il risultato? Quasi una persona su due (se non la prima) seduta sulla poltrona di uno psicologo scopre il trauma dell’essere abbandonato/rifiutato. Questo è ciò che sta alla base dell’attaccamento ansioso, evitante o ansioso-evitante. È una delle cause di gravi lesioni narcisistiche, in cui un bambino, e successivamente un adulto, semplicemente non capisce cosa sia l'amore. Film e libri ci dicono ciò che non abbiamo visto in famiglia. Lì l'amore è dipendenza, fusione e rottura in assenza dell'oggetto della fusione. E una persona con il trauma dell'abbandono manca davvero questa fusione: gli sembra che l'unità beata che sperimenta in simbiosi ("Io sono te e tu sei me") sia amore. Tuttavia, anche all'inizio di una relazione romantica, una tale fusione non è mai completa, e per alcuni basta un cucchiaino, mentre per altri serve un bicchiere intero. Quindi, da un lato, sorge gradualmente una sensazione di carenza, e quindi vengono attivate le solite difese psicologiche: l'allontanamento o il desiderio di assorbire la "mancanza di offerta" del partner. In risposta a ciò, l’altra parte attiva la propria dinamica traumatica. Il distanziamento, ad esempio, crea quasi immediatamente un sentimento di abbandono (hanno smesso di amarmi?) e una risposta. Di conseguenza, nel giro di pochi giorni, il “paradiso della fusione” può trasformarsi in una casa vuota, dove tutti sono offesi, sono fuggiti nelle loro stanze o nelle loro vite e aspettano una prova d’amore dal proprio partner. Oppure può trasformarsi in una cella soffocante, dove entrambi si tengono e si controllano a vicenda a scapito della libertà personale, in modo che una simbiosi tanto attesa non vada in pezzi con l'età, essendosi gonfiata sull'oscillazione della dipendenza e del rifiuto. molti arrivano alla comprensione che questo non è affatto amore. Quell'amore è un'altra cosa. Non si tratta di montagne russe adrenaliniche con inevitabili delusioni, ma di una tranquilla maratona a due, dove c’è spazio per il rispetto dei bisogni reciproci, il rispetto in generale, la cura e il sostegno. All'inizio l'attaccamento sicuro può sembrare noioso per chi ha subito il trauma. Non considererà nemmeno il suo amore, ma semplicemente la simpatia, un'abitudine. In assenza di interessi comuni, mantenerlo diventa sempre più difficile nel tempo. Vivere insieme e avere una vita comune cementerà un po’ l’attaccamento, ma la noia non scomparirà. E tutto perché la persona abbandonata si è abbandonata da tempo: non capisce i suoi sentimenti, non sa parlarne, non si rende conto dei suoi bisogni, non ha desideri forti, non sa cosa vuole. È semplicemente impossibile chiudere questo enorme buco dall'esterno, a spese di un'altra persona, per impostazione predefinita. Sembrerebbe che qualsiasi relazione simbiotica “curi” il trauma di chi è abbandonato! Dopotutto, qualcuno lo ha accettato in sé, lo ha amato e lo ha ricambiato, anche se in misura diseguale. Ma no.. In uno scenario in cui persone traumatizzate stanno insieme per paura di restare sole, sacrificando la propria libertà a beneficio della simbiosi, si verificano tradimenti, ansia, depressione per perdita di significato, incapacità di essere se stessi e vivere la propria vita. In uno scenario in cui gli “abbandonati” si separano drammaticamente, tutti rimangono con l’amaro nell’anima e il dolore di un’altra “falsa collaborazione” diventa possibile quando diventi per la prima volta un partner affidabile per te stesso. Ad esempio, non abbandonarti nei momenti difficili: non scivolare nel senso di colpa, non bloccarti nella ricerca di qualcuno da incolpare, non ritirarti nel risentimento o nella vendetta. Analizzi la situazione, trai conclusioni, trovi soluzioni costruttive e ti prendi cura di te stesso - e non pensi agli altri. Questo è difficile, perché la persona abbandonata, di regola, si è già abbandonata molto tempo fa: ha adottato comportamenti autodistruttivi, dipendenza, è in una depressione lenta, vive nella posizione di "cameriere" o vittima In terapia dovrà lavorare a lungo e quotidianamente sullo scongelamento emotivo, sulla capacità di.

posts



4102843
62554099
57148670
7518819
90282763