I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: continuazione della conversazione sul problema della preparazione dei futuri alunni della prima elementare. Osservazioni e riflessioni di uno psicologo scolastico Continuiamo la conversazione sul problema della disponibilità dei futuri alunni della prima elementare a studiare a scuola. A partire da https://www.b17.ru/article/80403/La prontezza intellettuale implica che all'età di 6-7 anni un bambino deve padroneggiare un certo insieme di concetti e le operazioni più semplici del pensiero logico. Di solito inizio il colloquio conoscendo il bambino. Gli chiedo di fornire il suo cognome, nome, indirizzo, patronimico e nome completo dei suoi genitori. È qui che il ruolo dei genitori nel suo sviluppo è più spesso visibile. A volte un bambino che affronta facilmente altri compiti non può rispondere a queste semplici domande. Ad esempio, trova difficile nominare il cognome di suo padre e non conosce la sua data di nascita. I bambini dicono: “La mamma non me lo ha detto”. Sembrerebbe niente di complicato. Ma ahimè... Ma basta comunicare con il bambino, non a singhiozzo, ma costantemente, giorno dopo giorno, parlargli del mondo che lo circonda. È dai genitori che il bambino dovrebbe imparare perché ha un cognome del genere, da dove viene il suo patronimico e chi sono i suoi nonni. È importante non solo addestrare il bambino in modo che impari automaticamente i nomi di sua madre e suo padre. È necessario che capisca e distingua dov'è il cognome e dov'è il patronimico. Dai genitori, il bambino dovrebbe conoscere le stagioni, i nomi dei mesi, i giorni della settimana, ecc. Non è affatto necessario far sedere il bambino al tavolo e costringerlo a ricordare queste informazioni. Basta parlare con lui mentre si cammina, mentre si viaggia con i mezzi pubblici o si gioca insieme. Tale comunicazione amplia gli orizzonti del bambino, rafforza il contatto con il bambino e sviluppa la parola. Ma lo sviluppo del linguaggio è l'indicatore più importante dello sviluppo generale di un bambino in età prescolare. È importante insegnare al bambino le abilità di cura di sé (insegnare come vestirsi e spogliarsi in modo indipendente, allacciare i lacci delle scarpe e gli elementi di igiene). Particolare attenzione dovrebbe essere prestata se il bambino non ha frequentato la scuola materna. A scuola dovrà cambiarsi d'abito per dedicarsi all'educazione fisica e alla coreografia da solo. Sfortunatamente, spesso puoi vedere una foto in cui, dopo una lezione di educazione fisica, la maggior parte dei bambini ha già indossato l'uniforme scolastica e alcuni dei loro compagni camminano ancora senza pantaloni (letteralmente) all'inizio della lezione 15 pochi minuti non sono sufficienti per cambiarsi d'abito da soli. Molti spunti di riflessione sono forniti dall'osservazione dei genitori durante il colloquio con il bambino. Di norma, i genitori sono presenti al colloquio, ma non dovrebbero interferire con il processo. Di solito li mando "via" sul divano in modo che il bambino possa mostrare la sua indipendenza. È fantastico quando mamma e papà vengono con il bambino, osservano attentamente, ascoltano attentamente le informazioni sui risultati della conversazione, i consigli. Più spesso qualcuno viene da solo. Ci sono mamme che passano subito a pensare alle proprie cose, oppure si immergono nel proprio smartphone. Sembra che a loro non interessi molto quello che sta succedendo. Avevamo bisogno di essere portati per un colloquio, quindi siamo venuti. C'è il tipo opposto. Cercano di sedersi più vicini, lanciando tutto il corpo verso il bambino. È importante per loro controllare il processo. Non perdono una sola parola. È come una corda tesa. Se un bambino non risponde subito alla domanda dello psicologo e si perde nei suoi pensieri, è semplicemente un disastro. Le madri iniziano a suggerirlo, a spiegare, a scusarsi (lui lo sa) e ad incoraggiarlo a ricordare. Cerco di limitare la loro attività con un gesto, ma questo non sempre aiuta. Questo stile genitoriale è immediatamente evidente nel comportamento del bambino. Guarda costantemente sua madre, cercando la sua approvazione o il suo permesso; se non riesce a rispondere subito, si perde subito, tace e qualche volta si ritira. Questi bambini sono insicuri, parlano a bassa voce e hanno paura di commettere errori. E questo è già motivo di allarme. Dopo il colloquio comunico sicuramente con i genitori. Parlo con queste madri del diritto del bambino a commettere errori, della necessità di sviluppare il giusto atteggiamento nei confronti degli errori e dei fallimenti. Commettere errori nel processo di apprendimento è normale, non spaventa e non fa vergogna. Il bambino non dovrebbe esserlo"

posts



55501048
8324971
108601934
52887005
31978272