I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Il mio articolo è dedicato ad un argomento che, a causa del numero di esperienze e di persone coinvolte nella situazione, è tabù sia per gli psicologi/psicoterapeuti che per i clienti. Questo è un tema di incesto e violenza. Propongo di aprire il sipario su esperienze piuttosto difficili e nascoste e di guardare negli occhi questo problema “...Mi sono svegliato di notte, al buio, e ho scoperto che mio padre faceva sesso con me. Non ricordo come cominciò e fortunatamente non ricordo come finì. In quel secondo che mi è rimasto nella memoria, ho realizzato la terribile verità e ho perso i sensi di nuovo..." È probabile che a qualcuno sia venuta la pelle d'oca dopo queste parole... E qualcuno griderà qualcosa del tipo: "Non potresti iniziare di più dolcemente ? L'udito di qualcuno si “spegnerà”... Ma è necessario iniziare in questo modo, perché numerosi tabù ti impediscono di aiutare e salvare una persona che si trova nella situazione sopra descritta! Questo lavoro è dedicato a un argomento che ho incontrato nella mia pratica nel 2009, quando una delle mie clienti, che è venuta da me per l'undicesima sessione, ha detto di essere stata violentata da suo padre da bambina: a cosa serve l'incesto? Innanzitutto, diamo una definizione: incesto (latino incestus - "criminale, peccaminoso"), incesto - rapporti sessuali tra parenti stretti (genitori e figli, fratelli e sorelle). Nella letteratura psicologico/psicoterapeutica americana si distinguono i concetti di “incesto” e “molestia”: l’incesto si riferisce principalmente ai rapporti sessuali tra fratelli e sorelle, zie e zii, mentre “molestia” si riferisce ai rapporti sessuali forzati tra padre/madre. e figlio, zio/zia di sangue e figlio. Nella letteratura post-sovietica non esistono tali distinzioni, quindi i rapporti sessuali tra parenti stretti sono solitamente chiamati statistiche aride. Nella società moderna, esiste ancora uno stereotipo secondo cui l'incesto è un fenomeno estremamente raro. In Ucraina non esistono statistiche ufficiali sulla prevalenza dell’incesto, ma tali studi sono stati condotti all’estero. Secondo diverse fonti, in Europa, dal 6 al 62% delle donne e dall'1 al 31% degli uomini hanno avuto rapporti incestuosi prima dei sedici anni. L'incesto in Europa colpisce dal 5 al 50% dei bambini sotto i 6 anni e nel 90% dei casi questo non viene denunciato alle forze dell'ordine. Non c'è motivo di credere che nel nostro paese la situazione sia diversa. Perché né i bambini né gli adulti parlano di incesto? Nella società, il fatto di sperimentare l'incesto è solitamente percepito come vergognoso, quindi una persona nasconde il segreto di ciò che ha vissuto? la sua vita, mentre può parlare di altri tipi di situazioni traumatiche senza vergogna e ottenere aiuto da specialisti. La latenza dell'incesto ha molte ragioni. Quando un adulto diventa vittima di qualsiasi tipo di violenza, capisce sempre che ciò che gli è successo è sbagliato e va oltre la portata delle normali relazioni umane. Il bambino, per mancanza di esperienza di vita, può credere che le relazioni incestuose siano normali. Si fida dei suoi parenti e crede che faranno la cosa giusta. Per questo resta in silenzio e non chiede aiuto. A questo proposito gli specialisti vengono a conoscenza solo di una piccola percentuale dei casi di incesto. È assolutamente ovvio che l’esperienza dell’incesto ha un ampio effetto traumatico sulla psiche del bambino. Le conseguenze dell'incesto possono essere sia immediate (attuali) che ritardate e influenzare non solo la vittima stessa, ma anche il suo ambiente immediato e la società nel suo insieme. Il bambino vittima soffre fin dall'infanzia, è condannato a sopportarne il peso terribile segreto di quello che è successo sulle sue spalle. Secondo alcuni studi psicologici, l’incesto può causare disturbi nella sfera comportamentale, emotiva, motivazionale, sociale e cognitiva. Anche l'ambiente di un bambino del genere soffre a causa di cambiamenti distruttivi nella sua psiche, ma molto spesso nessuno ha idea della natura di tali cambiamentiimpatto immediato, l’incesto può anche portare a conseguenze ritardate, che spesso si ripercuotono sul resto della vita. Può contribuire alla formazione di relazioni familiari specifiche e scenari di vita speciali. Ad esempio, darò un esempio tratto dalla mia pratica: una bambina di 5 anni, sedotta da suo padre, nell'adolescenza inizia ad arrabbiarsi con sua madre per non aver fatto nulla. Ma a causa di questa rabbia, prima o poi si ritrovò al posto di sua madre, l'uomo che aveva preso per marito, iniziò a sedurre la loro figlia, e lei “doveva” (parola usata dal cliente, ndr) chiudere i suoi occhi. Pertanto, l'incesto può essere trasmesso di generazione in generazione. Gli adolescenti che hanno sofferto di incesto sperimentano le conseguenze di ciò che è accaduto in modo particolarmente duro, a causa dei cambiamenti anatomici, fisiologici, ormonali, emotivi, personali e psicosessuali che si verificano durante l'adolescenza È necessario diagnosticare il più presto possibile il fatto dell'incesto e valutarne le conseguenze sulla psiche. Ciò è importante sia per la salute mentale del bambino stesso, su cui pende il mistero dell'incesto, sia per la società nel suo insieme. Gli psicologi distinguono 3 tipi di incesto: l'incesto del primo tipo è l'incesto tra parenti, realizzato in atti sessuali (. tra madre e figlio, tra padre e figlia, tra una ragazza e suo zio, ecc.). Incesto del secondo tipo, quando due membri della famiglia hanno lo stesso amante. Questo è l'incesto che si manifesta negli atti sessuali quando due parenti hanno lo stesso partner sessuale e la rivalità sessuale. L'incesto psicologico o simbolico (nascosto) non implica rapporti sessuali tra i suoi partecipanti. Nelle relazioni incestuose simboliche all'interno della famiglia, il bambino può fungere da surrogato del coniuge. Il quasi-matrimonio trova espressione nel fatto che il genitore inizia a condividere con il bambino informazioni di natura profondamente personale o addirittura sessuale, rendendo il figlio (figlia) responsabile dei propri problemi. Allo stesso tempo, il bambino sviluppa sentimenti ed esperienze ambivalenti: da un lato orgoglio per la fiducia accordata e dall'altro disperazione per l'incapacità di assumersi responsabilità che non corrispondono alla sua età e al suo status. Ciò porta a uno squilibrio di ruolo nella famiglia. Nella mia pratica c'erano diversi clienti vittime di incesto. In tutti i casi, dopo la fine della prima seduta, ho potuto determinare con una precisione del 90% se questa persona aveva subito violenza o incesto. Chiamiamola intuizione, ma descriverò più avanti come si “sentiva”. Le principali caratteristiche del comportamento delle persone che hanno vissuto l'incesto: • un sentimento di inadeguatezza, mancanza di importanza, inferiorità, mancanza di indipendenza, insignificanza; senso di colpa, incapacità di determinare i propri bisogni e aspettative, che causa difficoltà nell'autoidentificazione; • sentimenti cronici di vergogna associati sia alle connessioni duali nella relazione madre-padre che a sentimenti di inferiorità e insignificanza; • sentimenti ambivalenti di amore e odio verso il genitore: per quanto riguarda i figli, da un lato, il bambino si sente in una posizione speciale, privilegiata, e dall'altro si sente costantemente insicuro a causa dell'incapacità di soddisfare le aspettative. Può provare sentimenti di rabbia, ira, disperazione quando avverte l'inadeguatezza dei messaggi che gli sono rivolti; • relazioni malsane con i partner: il desiderio di stabilire relazioni superficiali e di breve termine con un gran numero di persone. Tali persone hanno difficoltà nel creare relazioni profonde basate sulla reciprocità, entrano facilmente in contatti superficiali e, non ricevendo soddisfazione, li interrompono facilmente, il che contribuisce allo sviluppo di dipendenze, disfunzioni sessuali e compulsività. Ciò è dovuto alla paura cronica di essere abbandonato da parte di persone che provano empatia e si prendono cura di lui. Caratterizzato da una costante ricerca di un partner “perfetto”/“ideale”, dal desiderio di stabilire relazioni uniche basate sull'amore reciproco. Dopo la fine di un'altra relazione, di regola, sorge un senso di colpa,rimpianti, rimorso e insoddisfazione di se stessi, vergogna. In questo caso non sto parlando dei sentimenti narcisistici che compaiono in caso di rottura, dello stesso senso di colpa, rimpianto, insoddisfazione di se stessi, vergogna, ma dei sentimenti associati alle relazioni incestuose. Pertanto, il sentimento narcisistico di vergogna dopo una rottura è diverso dal sentimento di vergogna per la violenza. Informazioni sulle strategie per lavorare con le vittime di violenza/incesto. Mentre studiavo questo argomento e nella mia pratica personale, mi sono imbattuto in diverse opzioni per lavorare con i clienti che hanno vissuto l'incesto, alle quali sono state proposte diverse scuole psicologiche e psicoterapeutiche. Tuttavia, l’inizio dei lavori è stato lo stesso. Il primo passo è stato riconoscere il fatto che al cliente piaceva la relazione con lo stupratore. Inoltre, vengono fornite numerose argomentazioni, conclusioni e moralizzazioni da parte dello psicologo/psicoterapeuta sul perché il cliente dovrebbe provare piacere da tale relazione (questo include l'amore per lo stupratore dovuto al fatto che è un genitore, e il fatto che assenza di richiesta di aiuto e ripetizione ripetuta della situazione di incesto senza impedire la relazione esistente). Il secondo punto del lavoro proposto è il riconoscimento e l'espressione della rabbia nei confronti del secondo membro della famiglia (quello che non ha commesso violenza, ma non si è protetto dallo stupratore). Sulla base della mia pratica, voglio offrire un'opzione leggermente diversa per aver lavorato con clienti che hanno subito violenza. Perché il primo punto, così spesso proposto nella letteratura psicologica, non può essere il primo? – Ciò è dovuto al fatto che il cliente, che ha deciso di ammettere l’accaduto, prova un infinito senso di vergogna e senso di colpa, in primo luogo, per il fatto che gli è successo, e in secondo luogo, per il fatto di non averlo raccontato prima, nel terzo, a causa del sentimento di inferiorità acquisito come reazione alla situazione di incesto. In connessione con quest'ultimo, i sentimenti sono così incapsulati e bloccati che il cliente diventa, per così dire, “privo di emozioni”, alessitimico. In alcuni casi, quando il fatto della violenza/incesto viene rivelato molto più tardi (dopo 5 o più anni), la memoria distorce così tanto i ricordi che la comprensione di come si sentiva il cliente al momento dell'atto violento è significativamente distorta. E in terzo luogo, se consideriamo il lavoro con un cliente del genere secondo l'approccio Gestalt, allora il terapeuta, in linea di principio, non ha il diritto di esigere dal cliente il riconoscimento del piacere derivante dalla relazione con lo stupratore, poiché il terapeuta non lo fa sapere cosa sta vivendo il cliente e ogni cliente è individuale e unico nella sua gamma di sentimenti vissuti. Pertanto, è meglio lasciare a te stesso conclusioni e conoscenze intelligenti. Darò alcune risposte alla domanda: "Cosa provi ora che me lo hai detto?" - Non lo so, sono un po' prostrato . Non so cosa dire, mi vergogno adesso. Mi vergogno che mi sia successo questo. Mi sento in colpa per non averlo detto prima, sono passati così tanti anni... - Mi sento devastato, ferito, tradito... Come ha potuto questa persona farmi questo Quindi, il primo punto nel lavorare con a la vittima dell'incesto dovrebbe essere una vittima della storia di quello che è successo. Questo è abbastanza difficile per i clienti, perché spesso gli stupratori, e soprattutto quando sono la madre o il padre a dire ai bambini: "Questi sono affari nostri", o "Se parli, ci succederà qualcosa di brutto", o "Se parli, dillo a qualcuno, poi papà/mamma sarà molto brutto." A volte una persona, nonostante nessuno gli abbia proibito di parlare di incesto, si convince che sia impossibile parlare a causa delle proiezioni sulla riluttanza dello stupratore o degli introietti. Tuttavia, se il cliente ha comunque fatto il “primo passo”, allora si passa alla seconda strategia di lavoro: l'espressione delle emozioni e dei sentimenti repressi. Lo psicologo/psicoterapeuta deve essere il più non giudicante possibile al momento dell'intervento la storia della vittima e piuttosto delicata. Se il terapeuta si permette di esprimere sentimenti dopo la storia (shock, paura, rabbia, ecc.), simbolicamente dà al cliente il diritto di provare sentimenti. E in questo momento passiamo senza problemi alla fase successiva del lavoro: l'espressioneemozioni represse. Vorrei fare una riserva sulla sensibilità del terapeuta nel momento del passaggio dalla prima fase di lavoro alla seconda. È molto importante non facilitare al cliente l’esperienza di questi sentimenti, come fa il terapeuta. Perché a causa della nostra individualità, vita, esperienza professionale e visione del mondo, le reazioni e i sentimenti di ogni persona alla situazione attuale possono essere diversi. Pertanto, quando il terapeuta parla di quanto accaduto, può prevalere un sentimento di disgusto, ma ciò non significa che il cliente proverà un sentimento simile. Pertanto, il terapeuta deve essere molto attento e tollerante per non sostituire i sentimenti del cliente con i propri. Il lavoro diventa più difficile e delicato se il cliente rifiuta di riconoscere quanto accaduto. E dopo il racconto di un cliente che non riconosce il fatto (e con esso la gravità e il dolore) di quanto accaduto, il terapeuta può porsi la domanda: “È vero? La cliente è stata davvero violentata o era la sua fantasia?" Ma la vera questione non è se sia vero o no, ma "è importante per me sapere, soprattutto in relazione a questa persona (il mio cliente), se è vero o no?" Il centro dell'attenzione si sposta: non ci interessa la Verità, che resta la sorte dei giudici, ma la verità di una determinata persona e come essa spiega il suo atteggiamento nei confronti di ciò che è accaduto. Nel caso in cui uno psicologo/psicoterapeuta sia aperto. mantiene il suo livello di energia e vitalità, allo stesso tempo stabilità, il cliente sente il sostegno che non ha e un maggiore sostegno da parte del terapeuta nell'esperienza del dolore associato all'incesto - tutto ciò aiuta il cliente a esprimere emozioni represse che hanno stato bloccato. Il compito del terapeuta è aiutare ad avviare questo processo e ad accettare queste emozioni. Le emozioni possono includere paura, disgusto e rabbia verso lo stupratore e gli altri, così come lo stesso sentimento di piacere di cui si è scritto prima. Tuttavia, qui farò una riserva sul fatto che questo sentimento è molto spesso un sostituto di altri sentimenti meno accettati dalla società. Pertanto, la giustificazione dello stupratore (e dell'altro genitore), i sentimenti di colpa e il risentimento, sono molto più facili da sperimentare e presentare nella società rispetto alla rabbia, alla rabbia o al disgusto - sentimenti socialmente inaccettabili. Durante il lavoro con tali clienti, il terapeuta può farlo incontrare sentimenti di vergogna del cliente. Questa sensazione può durare durante tutte le sedute terapeutiche e quindi per tutta la vita del cliente. Il sentimento di vergogna si sperimenta in presenza e sotto lo sguardo (a volte immaginario) di un'altra persona; può essere difficile da definire, etichettare ed esprimere. Inizialmente, la vergogna sembra tossica, ma con il lavoro sistematico e paziente di uno psicologo/psicoterapeuta, il sentimento di vergogna diminuirà sempre più, lasciando il posto alla liberazione di altre emozioni, come risentimento, rabbia, ira, senso di colpa (il lavoro è finalizzato al passaggio dal senso di colpa infantile allo stato di "innocenza" adulta, attribuendo la responsabilità a un adulto). E solo in questa fase può esserci un sentimento di rabbia nei confronti del secondo genitore, che non ha commesso violenza, ma lo è stato , per così dire, in una presenza invisibile. Tuttavia, nella mia pratica, il sentimento di rabbia è apparso molto più tardi, dopo aver terminato il lavoro. Ciò è dovuto alla profonda connessione tra genitore e figlio e al modello di giustificazione di coloro che non si sono opposti prima, che è stato a lungo consolidato nel mondo conscio e inconscio del cliente dal momento in cui è stata commessa la violenza lavorare con clienti che hanno subito un incesto significa assumersi la responsabilità della vita futura. Il fatto è che per molto tempo l’esperienza traumatica maturata in una situazione di incesto è servita come protezione dalle relazioni sane con il sesso opposto, dall’assunzione della responsabilità di ricostruire rapporti con altre persone, dalla ricerca della propria sessualità. Sebbene questo sia il passo finale, è fondamentale per il recupero del cliente. Utilizzando il concetto di Brigitte Martel, il cliente deve effettuare una "restituzione" a livello reale o simbolico. Come potrebbe essere? – Ognuno ha il proprio percorso e il proprio sbocco creativo. Uno dei miei clientidopo un lungo periodo senza comunicazione con suo padre, che aveva commesso violenze per 7 anni, ha chiamato suo padre e gli ha chiesto di scusarsi. Così ha fatto ammenda del danno che le è stato causato. “Le sue scuse non erano sincere. All'inizio mi sono arrabbiato... ho riattaccato e non ho più chiamato. Sei mesi dopo, ha chiamato e gli ha raccontato del suo sogno in cui faceva di nuovo sesso con me, e lui si è pentito, dicendo che non poteva dimenticarlo, che gli dispiaceva ed era doloroso ricordarlo... Dopotutto, dopo ciò era tutto finito, quando avevo 14 anni, non comunico con lui da 11 anni...” Parlando della mia esperienza, come “sento” già alla prima seduta se il cliente ha subito incesto/violenza - la prima cosa che guardo è il rapporto che il cliente crea con me. Quando si considera il tipo di relazione a cui un cliente che ha subito un incesto invita un terapeuta, possiamo vedere diverse opzioni: il cliente può comportarsi come una vittima, riproducendo la relazione figlio-genitore (l'aggressore). come con un secondo adulto (che non ha commesso incesto), cioè il cliente può anche, da un lato, mantenere un “segreto” su ciò che sta accadendo (senza raccontare cosa è successo per più sedute di seguito), dall'altro d'altro canto, è arrabbiato con il terapeuta in quanto adulto che non ha protetto e salvato. Il cliente si comporta come una persona “ferita”, sperando di ricevere aiuto, sostegno, conferma di importanza e autostima da una terza persona, che lo aiuta. (nella speranza del cliente) indovinerà cosa "è realmente accaduto". Questo è simile alle relazioni che il cliente ha avuto con persone significative (insegnanti, allenatori, parenti lontani, amici), cioè quelle che erano sullo sfondo durante la relazione incestuosa. Parlando di tendenze controtransferali, il terapeuta può inconsciamente riprodurle simbolicamente situazione di incesto. In primo luogo, ciò può essere espresso nel desiderio di avvicinarsi al cliente il più rapidamente possibile, di entrare in un rapporto di fiducia con lui, proprio come ha fatto lo stupratore, che si è “chiuso” sessualmente con la vittima. In secondo luogo, il terapeuta può assumersi la responsabilità di una determinata situazione, della vita del cliente in generale, a causa del desiderio di sostenerlo e di prendersi cura di lui, soprattutto nel momento in cui il cliente parla della sua inferiorità, insignificanza e sentimenti di vergogna; in tal modo, infantilizzando il cliente e assumendosi la responsabilità per lui, rendendolo dipendente, ritraumatizzandolo in un sentimento di inferiorità, proprio come lo stupratore si è assunto la responsabilità in quel momento e durante la relazione incestuosa, creando nel cliente un sentimento di inferiorità e di mancanza di indipendenza. . A questo proposito, il terapeuta deve iniziare a lavorare con molta delicatezza e profonda riflessione con i clienti che hanno subito incesto/violenza, per non ritraumatizzarli ed essere efficace nel loro lavoro. In conclusione, vorrei sottolineare l'incesto è una delle violazioni più traumatiche del contatto con un ambiente individuale. Basato sul concetto di base della terapia della Gestalt: i confini, la violazione preventiva dei confini del contatto del bambino con l'ambiente porta al fatto che per il resto della sua vita costruisce relazioni con altre persone in un modo specifico e improduttivo. Ad esempio, una cliente lascia ogni volta gli uomini che ama nella loro persona, cercando di lasciare suo padre, che ha commesso un incesto. Oppure trova uomini che commettono violenza psicologica (meno spesso fisica) contro di lei, quindi interpreta ancora e ancora il ruolo della vittima. È importante che il cliente abbia una vera comprensione di ciò che è successo, per aiutarlo a superare l'intera gamma di esperienze legate all'incesto , e poi quello che è successo diventerà per lui un'esperienza “inestimabile”. Allora la persona che una volta ha sperimentato l'incesto se ne libererà e, tenendo conto di questa esperienza, avrà speranza per una vita piena e armoniosa. “Sono rimasto a letto e ho urlato di dolore per tre giorni. Mi sentivo vuota, ferita, tradita. Come ha potuto quest'uomo farmi questo? Avevo paura che se avessi raccontato questo segreto, tutti per strada mi avrebbero puntato il dito addosso e avrebbero detto ogni sorta di cose brutte... Ma questo non è successo. IO. 2006.

posts



80494941
99150999
50619442
53380786
53012971