I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: pubblicato sul mio sito web e sul giornale “Scala d'Oro” Una persona è artefice della propria felicità. Questa tesi è comprensibile e non solleva obiezioni tra la gente moderna. La psicologia e la psicoterapia dei tempi moderni hanno fatto molto per rendere chiaro il ruolo del soggetto stesso e la sua responsabilità nei confronti della qualità della propria vita. Dalla psicologia che spiega la necessità, l'obbligo e i meccanismi della sofferenza (psicologia religiosa, psicoanalisi, psicologia transpersonale di S. Grof, terapia della Gestalt, ecc.), la psicologia nella sua evoluzione delle idee sull'uomo è arrivata a descrivere e ricreare l'esperienza della perfezione . Le tendenze psicologiche incentrate sull’esperienza di “gioia e libertà”, amore, creatività e felicità includono la psicologia umanistica di A. Maslow, la psicoterapia centrata sul cliente di C. Rogers, l’approccio ericksoniano all’inconscio, il codice classico e nuovo della PNL… . Se una persona non diventa il "creatore della propria felicità", allora alcune forze prendono il sopravvento, portandola inevitabilmente all'infelicità. Nel mio libro “La psicologia della felicità: tutto è molto più semplice” sono giunto alla conclusione che “ognuno di noi è interamente responsabile dell'accuratezza e della completezza della nostra comprensione di ciò che ci sta accadendo. Per fare questo, devi imparare a pensare: “accendere il pensiero” rapidamente nei momenti difficili (problematici) di prova. Quindi il superamento costruttivo delle difficoltà si trasforma in un compito mentale creativo separato e indipendente” - Silenok P.F. Psicologia della felicità: tutto è molto più semplice. – Rostov n/a: Phoenix, 2012, p.12. Sostengo che l'accuratezza e la completezza della comprensione di ciò che sta accadendo sono un fattore decisivo per il benessere di ogni persona. Perché solo la completezza dell'orientamento in situazioni difficili determina strategie comportamentali adeguate che consentono di affrontare queste situazioni. L'orientamento completo non è solo una condizione, ma un elemento interno di tali strategie. Trovo una connessione naturale per fenomeni psicologici come "felicità" - "posizione generativa dell'individuo" - "pensiero generativo" - "comportamento umano generativo". Diventare il creatore della propria felicità significa sviluppare un atteggiamento generativo e capacità di pensiero generativo. Il lavoro è tutt'altro che semplice e difficile, ma ne vale davvero la pena. Quale prezzo sei disposto a pagare, caro lettore, per la tua felicità? Sono sicuro che la risposta sarà qualsiasi. Ma la “risposta giusta” è il valore che sta dietro gli sforzi per acquisire il potenziale per un atteggiamento generativo e capacità di pensiero generativo. Il resto “non vale la candela”. Né l'interesse mercantile del consumatore (che alla fine porta al fenomeno della “vecchia con la mangiatoia rotta”), né il desiderio di trarre profitto a spese di qualcun altro (che porta al fenomeno del “gigolo”, del “parassita”), né la desiderio di spremere il massimo piacere, denaro, potere dalla vita, nessun'altra posizione e strategia per vivere la vita diversa dalla posizione generativa e dai corrispondenti metodi di pensiero generativo porta alla felicità. Tuttavia, assumere un atteggiamento generativo e utilizzare la capacità di pensare in modo generativo è difficile per la maggior parte delle persone. Il principio dell’“economia del pensiero” rende un “disservizio”. Si attivano i seguenti atteggiamenti che corrispondono a questo principio: - cercare il familiare nelle nuove situazioni (affidarsi alle esperienze positive del passato); - rimandare “per dopo” o non finire le cose; - passione per ciò che non è importante; proposte (lavoro, amore, amicizia, avventure...); - lasciati guidare dal principio “se lo sopporti, ti innamorerai” - lasciati guidare dal principio “può andare peggio”; non essere in grado di fare qualcosa; - aver paura di non ottenere qualcosa; - aver paura di apparire peggio di quello che sei; - aver paura di perdere qualcosa o qualcuno - di abbandonarsi a fantasie inutili, e pentirsi di questo; - sperare in qualcosa senza alcun calcolo; - dimostrare che hai ragione ovunque e in tutto o, al contrario, sacrificare il tuointeressi; - vivere nel passato o nel futuro, ma non "qui e ora"; - considerare gli altri migliori o peggiori di te stesso; - essere un asceta o, al contrario, essere un "epicureo"; Tutte le convinzioni radicate sopra menzionate e simili e i corrispondenti atteggiamenti di percepire, valutare e comprendere ciò che sta accadendo, "attuando il principio di economia del pensiero" e garantendo errore e sofferenza, sono casi speciali di "incredulità nella grazia" e , di conseguenza, disattenzione ai segni di “gioia e libertà” nel presente. Dicono di queste persone che sono "ottimisti", e quindi sanno certamente che "la vita è difficile, ma breve!" La mancanza di vero ottimismo e della voglia dorata e allegra di vivere felici blocca il pensiero generativo. Una persona che non crede nella grazia ed è disattenta alle sue prove (un pessimista completo) è costretta a regredire (usare modi infantili di interagire con il mondo) e quindi, da adulta, degenerare. Tutti gli atteggiamenti sopra descritti non sono solo impostazioni primitive e mezzi di comportamento indegni della vera natura dell'uomo. Devi pagare per loro. Nell’infanzia, i genitori erano preoccupati per questo, e tali atteggiamenti apparivano come un’importante prova dell’evoluzione personale del bambino verso il successivo decentramento della percezione e del pensiero e l’altruismo personale. Ma essendo adulto e continuando allo stesso tempo a lasciarsi guidare, infatti, dagli atteggiamenti e dai programmi comportamentali dell'infanzia, una persona paga questo con lo sviluppo personale, che si esprime in infantilismo più o meno evidente. Se consideriamo attentamente gli atteggiamenti di cui sopra, possiamo facilmente trovare in ciascuno di essi un implicito tentativo di adattamento alla realtà esistente. Questa realtà è ancora spaventosamente aggressiva come lo sarebbe per un bambino piccolo. Solo per un adulto questo significa ormai la necessità di manipolarla per adattarsi. "Devi adattarti alla vita, cioè manipolare le circostanze!" Questo è il principio centrale e non sempre realizzato di una personalità degenerativa. Nel mio libro “La psicologia della felicità: tutto è molto più semplice” considero la manipolazione come un tipo di comportamento sintomatico di un manipolatore (ibid., pp. 54 -59). Considero questa idea di fondamentale importanza: tutte le forme di manipolazione sono espressione della posizione infantile di un adulto, basata sull'incredulità nella grazia del suo essere. E queste non sono solo azioni verso altre persone. Si tratta di atteggiamenti e azioni verso se stessi che bloccano la capacità di affrontare adeguatamente le situazioni di prova. Ricorrendo a decisioni degenerative e comportamenti corrispondenti, una persona scopre i sintomi della fissazione infantile. Cercando di adattarsi a condizioni difficili, la personalità infantile ha solo una soluzione: ridurre la complessità delle condizioni della situazione di prova al livello della comprensione infantile e, di conseguenza, screditare la sfida stessa presente in questa situazione. Si tratta di una sorta di circolo vizioso che spiega perché una personalità degenerativa è condannata alla sofferenza: la sfida contenuta nella situazione di prova, così necessaria per il progresso personale, viene ignorata dagli atteggiamenti degenerativi della persona, rafforzando così il suo status infantile. Senza accettare la sfida, una persona non si sviluppa, ma si degrada. Il bisogno umano più importante - il meta bisogno - il bisogno di sviluppo è bloccato. Riassumendo la riflessione sul ruolo delle tendenze manipolative nell'adattamento di una persona alle situazioni di prova, dovremmo affermare il fatto della loro influenza estremamente sfavorevole sullo sviluppo della personalità. Dato che una persona con tali "atteggiamenti verso la vita" deve in qualche modo adattarsi alle situazioni di prova che si presentano, ora è costretta a se stessa (e non ai suoi genitori e ad altri "sponsor") a pagare un prezzo eccessivamente alto per tale "adattamento". ”- la sua stessa felicità. Dopotutto, la felicità è uno stato che esprime precisamente il momento dello sviluppo. La felicità è una modalità della personalità generativa ed è un privilegio.

posts



105864291
64570209
40538624
94742445
10476185