I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: questo articolo esamina i problemi della cultura corporea umana nelle condizioni della società moderna “Letture socratiche - 2015”. Argomento: Cultura dell'informazione: gestione e comunicazione. Società. Un paese. Città. Università Internazionale di Mosca, 2015 Arkhipova S.V. Docente, Facoltà di Imprenditoria Culturale, Dipartimento di Studi Culturali Applicati e Gestione Socioculturale Società dei consumi: nuovi standard di corporeità I problemi della cultura corporea nella moderna società russa e occidentale sono attualmente particolarmente rilevanti e sono dovuti ad un aumento impatto sulla moderna società informatica e tecnogenica sul corpo e sulla psiche umana, nonché sul ruolo crescente dell'individuo e della sua cultura corporea nella società moderna Il ricercatore russo A.A. Goryainov ha designato la cultura corporea come la sfera di “armonizzazione delle trasformazioni naturali e sociali nell’uomo, come un’area di risoluzione orientata al valore delle costanti contraddizioni tra loro”[1], che si riflette nelle determinazioni storiche della corporeità. Secondo il ricercatore di Saratov D.V. Michel è una sorta di ricerca per molte generazioni di intellettuali “nel corpo umano di un supporto per costruire i loro oggetti, qualunque essi siano in scala e forma”[2]. Lo scienziato osserva che prima dell'instaurazione dell'egemonia politica e culturale della borghesia nel mondo occidentale, “il corpo è rimasto... un'intuizione fino all'inizio dell'era moderna...”. Con l’avvento del capitalismo lo statuto del corpo cambia, si trasforma in un “oggetto sconosciuto” e richiede nuove forme di interpretazione. Appaiono nuovi mezzi di comunicazione e la vita delle persone viene portata “fuori dalla portata della mano, dell'occhio e dell'orecchio” [3]. Il famoso sociologo e filosofo francese J. Baudrillard nella sua monografia scrive del corpo come della cosa più “bella”. oggetto di consumo” [4]: ​​​​” ...le moderne strutture di produzione e consumo danno luogo a una duplice pratica nel soggetto associata a idee diverse (ma profondamente interconnesse) sul proprio corpo: idee su di esso come capitale e come un feticcio (o oggetto di consumo). In entrambi i casi, è importante che il corpo, lungi dall’essere rifiutato o mancato, sia attentamente investito (nei due sensi della parola: economico e mentale” [5]. J. Baudrillard offre quattro modelli del corpo con cui si confronta la modernità 1) Per la medicina La forma base del corpo è un cadavere. In altre parole, il cadavere è un caso ideale e limite di un corpo nella sua relazione con il sistema medico. È proprio questo che la medicina produce e riproduce attraverso le sue attività, che si svolgono sotto il segno della preservazione della vita. 2) Per la religione il concetto ideale portante del corpo è la bestia (istinti e desideri della “carne”). Il corpo come discarica di ossa e la resurrezione dopo la morte come metafora carnale. 3) Per il sistema dell'economia politica, il tipo corporeo ideale è un robot. Un robot è un modello perfetto della “liberazione” funzionale del corpo come forza lavoro, un’estrapolazione della produttività razionale assoluta e asessuata (potrebbe essere un computer robot intelligente – è pur sempre un’estrapolazione del cervello della forza lavoro) . 4) Per il sistema di economia politica del segno, il modello base del corpo è il manichino (in tutti i significati della parola). Apparso nella stessa epoca del robot, anche il manichino rappresenta un corpo, pienamente funzionalizzato sotto il dominio della legge del valore, ma come luogo di produzione del segno del valore. Ciò che viene prodotto qui non è più forza lavoro, ma modelli di significato – non solo modelli sessuali di soddisfazione del desiderio, ma la sessualità stessa come modello. Così, in ogni sistema, indipendentemente dai suoi obiettivi ideali (salute, resurrezione, produttività razionale, sessualità liberata), ci viene mostrata una nuova forma di fantasma riduttivo che ne costituisce la base, una nuova forma di visione delirante del corpo che costituisce la sua strategia . Un cadavere, un animale, una macchina o un manichino: questi sono quei tipi ideali negativi del corpo, quelle forme della sua riduzione fantastica che si sviluppano e impresse insistemi successivi Il ricercatore sottolinea che nell'era moderna il corpo “è diventato ciò che l'anima era a suo tempo: il supporto esclusivo dell'oggettivazione, il mito principale dell'etica del consumo”[6]. Inoltre, i principali leitmotiv qui sono la bellezza e l'erotismo. Oltre a prendersi cura del proprio corpo e mantenerne la salute. Queste tendenze nella moderna cultura occidentale costituiscono una nuova etica di atteggiamento nei confronti del corpo. Secondo il ricercatore americano M. Featherstone, tale cultura è chiamata consumistica. Il consumismo è il risultato dell’era emergente della produzione a catena di montaggio, del trionfo della medicalizzazione e della “rivoluzione del marketing”, termine coniato dallo scrittore britannico R. Keith. La cultura consumistica produce un nuovo tipo di corporeità, che è liberata dalle tradizionali differenze di genere, età, razza, capacità fisiche, ma anche dalle differenze divenute note in connessione con lo sviluppo della medicina clinica, nel grado di patologia. Secondo lo scienziato russo D.V. Michel, “in un certo senso, tende a diventare l’incarnazione della perfezione divina”[7]. Nuovi orizzonti teorici e opportunità pratiche nello studio della fisicità sono in gran parte determinati dallo sviluppo delle scienze naturali e della medicina e dai cambiamenti nella cultura del pensiero. Il corpo umano, nell'ambito dei sistemi metafisici, che coprono la spiegazione delle leggi della natura dalle posizioni della meccanica e della matematica, della società e dell'uomo, è interpretato come una macchina complessa autoregolante e a carica automatica Nella monografia di D.V. Michel esprime un'idea interessante secondo cui il modello meccanicistico della fisicità è connesso al mondo del teatro [8]. Tre performance hanno svelato l'altra parte del corpo: la mente scientifica con il suo teatro anatomico nella persona del ricercatore-chirurgo A. Vesalio prima e dei suoi successori poi; l'intelligenza tecnica, le cui conquiste furono le marionette, che rappresentavano il corpo nella sua dualità (corpo del burattino e corpo del clown); e, infine, il concetto di ragione politica, di cui si occupa per primo M. Foucault[9]. M. Foucault cerca di chiarire i confini sociali della corporeità umana. Questi confini sono in gran parte modellati da spazi disciplinari che subordinano il corpo individuale a quello collettivo. Così, la visione del mondo teatrale dominante nel XVII secolo “ha lasciato la sua impronta decisiva sulla formazione... della dicotomia tra naturale e falso” [10. ]. Analizzando le caratteristiche della corporeità umana nella cultura occidentale, D.V. Michel esamina i nuovi mondi della fisicità emersi nel processo di riorganizzazione dello spazio comune della cultura occidentale su nuovi orizzonti storici[11]. Il primo mondo è il mondo della produzione, che si basa sul principio della produttività. In questo mondo si fabbrica un “corpo produttivo” e si rifiutano i “corpi improduttivi”. La corporeità qui è piuttosto produttiva, il “corpo naturale” è considerato come una sorta di residuo. La necessità di un corpo produttivo qui scompare nel tempo e viene sostituita da macchine robotiche. Il secondo mondo è il mondo della riproduzione, in cui l'enfasi principale è sul corpo materno femminile. Il mondo della produzione vi apporta i propri aggiustamenti: non gli nega la naturalezza, ma lo costringe alla trasparenza, utilizzando le conquiste tecniche del secolo della razionalizzazione (tecnologia per la traslucenza del corpo riproduttivo, in cui). vige la doppia legge: consumare ed essere consumati: questo è il mondo del consumo. Il corpo in esso è oggetto di consumo di cibo, beni e segni, nonché oggetto della domanda del consumatore, scambiato “per tutto il resto: pubblicità di prodotti, servizi, crociere”, quindi “in ciascuno dei tre mondi di”. Nella cultura occidentale moderna, il corpo è stato creato come artefatto, come prodotto culturale, come prodotto scientifico-tecnico-politico, come effetto cumulativo delle strategie capitaliste”[12]. Essendo un ambiente speciale per la costruzione del corpo, attraverso vari strumenti di conoscenza, tecnologia e potere, la cultura dell'era moderna ha presentato nuovi standard di corporeità Nelle opere di D.V. Michel esamina i modelli fondamentali della formazione dei moderni tipi di fisicità negli spaziproduzione, riproduzione e consumo[13]. Diamo un'occhiata ad alcuni di essi rilevanti per l'argomento della nostra ricerca. Il corpo del robot di cui abbiamo già parlato sopra trae origine dalla modalità di produzione continua di H. Ford, un industriale americano che utilizzò per la prima volta nella storia il metodo della produzione continua. I requisiti per le capacità di pensiero del lavoratore erano minimi. Secondo Ford, un dipendente non dovrebbe pensare al contenuto del suo lavoro ed eseguire movimenti del corpo non necessari. Con il minimo sforzo trasferisce la sua forza lavoro alla macchina e diventa un corpo funzionante con la macchina. E sebbene il ritmo della macchina sia ancora connesso al ritmo della sua vita, la carrozzeria Ford è già un robot perfetto che non funziona, ma funziona. Questo è un corpo costantemente coinvolto in un ciclo di ripetizione, e solo quando questo ciclo viene interrotto cessa di essere un corpo robotico. Pertanto, l'uomo è il primo a provare le proprietà della macchina; il corpo del robot appare anche prima delle vere macchine robotiche. I robot industriali, contrariamente alle fantasie degli antichi sulla macchina perfetta, non sono affatto come gli esseri umani. L'elemento umano in loro lascia il posto a quello tecnico. L'obiettivo del robot è sostituire una persona, le sue mani, gli occhi, la voce, i muscoli deboli e rigidi. All'inizio degli anni '80. Nel 20° secolo, i robot iniziarono ad essere utilizzati insieme alle risorse umane nelle catene di montaggio automobilistiche della General Motors, il cui lavoro era potenzialmente pianificato come sostituto del lavoro. Ma un certo tipo di lavoro veniva introdotto solo managerialmente in queste macchine e trasferito sui corpi degli operai della linea. La robotizzazione pienamente realizzata fornisce un nuovo livello di controllo sulle persone, eliminando facilmente l’elemento umano residuo e imponendo al corpo del lavoratore un ritmo al quale egli certamente obbedisce. Nelle moderne condizioni di produzione, tale robotizzazione avviene non solo sul nastro trasportatore, ma anche con l'introduzione del controllo computerizzato centralizzato del lavoro in qualsiasi ambiente di produzione con tecnologia informatica. Ciò è particolarmente vero nelle aziende che producono tecnologia di alta precisione, apparecchiature elettroniche, computer e programmi per computer. Un esempio sono gli stabilimenti dell'azienda americana Hewlett-Packard, dove il livello di controllo è più elevato rispetto ai precedenti stabilimenti dell'industria pesante. Come nel “panopticon informativo” di S. Zuboff, in questo sistema di contabilità e controllo totale non si pone il problema della disciplina nel suo senso tradizionale. Il corpo del lavoratore in un'azienda moderna è una sorta di macchina alla quale si applicano decisioni tecniche e non disciplinari. Il delinquente verrà licenziato e sostituito con un altro meccanismo, più chiaro, che nel suo funzionamento non produce difetti. “Inutile dire che già prima, in questo gigantesco mondo produttivo, modellato su Ford, si è imparato ad alienare i gesti delle mani, gli sguardi, i movimenti delle gambe, ecc. trasformando i corpi in prototipi degli stessi sistemi di controllo a cui appartengono”, afferma D.V. Michel[14]. Un altro esempio della corporeità del mondo dei consumi è l'immagine massmediatica della corporeità – un esempio ideale del corpo consumistico[15], che porta in sé le idee dell'“Uomo Incarnato” dell'era dell'alta tecnologia. Questa è una sorta di corpo fantasma che vive principalmente sullo schermo, ma non perde le proprietà della sua esistenza. Questo è il caso che J. Baudrillard definisce “un eccesso di realtà”. Un tale corpo mediatico diventa una sorta di elemento di controllo, poiché incoraggia l'azione, l'imitazione e l'attuazione di alcune raccomandazioni per la cura del corpo. Un'immagine simile della fisicità nella coscienza di massa sta cominciando a essere instillata come un nuovo ideale estetico e igienico, caratterizzato da una pelle pulita, fresca, moderatamente abbronzata, elastica, liscia e denti bianchi scintillanti. Lo sviluppo dell'infrastruttura informatica e la penetrazione della tecnologia a tutti i livelli della cultura complicano il mondo e l'esistenza umana in esso. La realtà virtuale oggi funge da strumento per manipolare l’esperienza umana. LUI.Astafieva solleva la questione di quanto siano prevedibili i movimenti umani nel cyberspazio virtuale[16]. Secondo il ricercatore, ciò porta ad un cambiamento nello stato della realtà (fisicità), influenzando la posizione dell'individuo nella società, vale a dire, cambiando la sua volontà, coscienza, adeguata valutazione delle possibilità, ecc.[17] I cambiamenti nella coscienza pubblica, che esprimono la richiesta di conformità all'ideale di cui sopra, hanno contribuito allo sviluppo della chirurgia estetica. Le persone sono disposte a pagare per ottenere bellezza e salute proprio come per qualsiasi altro prodotto. Molti significati familiari del corpo vengono rimodellati. La corpulenza maschile, come simbolo del benessere materiale, è sostituita dall'ideale della giovinezza o della giovinezza. Il viso di un uomo con le rughe, come segno di mascolinità e determinazione, viene levigato. Le pieghe di grasso in eccesso e i pigmenti antiestetici sulla pelle vengono rimossi. La fisicità giovanile impeccabile diventa un ideale pubblicitario che cade sullo spettatore dagli schermi televisivi, dalle copertine delle riviste e dai manifesti pubblicitari. Dal punto di vista di D.V. Michel, “in senso antropologico, questo tipo di corporeità appare come il fantasma dell’Uomo Immortale”[18]. Per quanto riguarda una società dominata dai "valori dell'uomo d'affari", è abbastanza logico che il sistema di questi valori includa i valori dell'esistenza corporea di una persona, vale a dire: l'attenzione al mantenimento della salute e, soprattutto, un aspetto fisico attraente immagine. Il mondo degli affari, il mondo degli affari, ha le sue regole per quanto riguarda l'aspetto esteriore di una persona. In esso, la sua immagine abituale [19] acquista un significato speciale, vale a dire l'aspetto di una persona, i suoi vestiti, l'acconciatura, gli accessori di uno stile aziendale, attraverso i quali si possono posizionare qualità come rigore, semplicità, pulizia, praticità, organizzazione, compostezza, fiducia in se stessi, affidabilità. Così, il corpo umano diventa a “progetto personale” che corrisponde alle aspettative dell'ambiente culturale circostante, spesso industriale, frutto della cieca adesione all'“identità aziendale” e del famigerato successo. Tra i corpi del mondo consumistico rientra anche il “corpo senza sovrappeso”, come esempio della preoccupazione per un corpo snello, che è in gran parte una priorità per la metà femminile dell’umanità. E anche il fenomeno di un “corpo medicalizzato” che assorbe attivamente una varietà di servizi medici forniti dalle moderne tecnologie avanzate. Il famoso filosofo americano F. Fukuyama[20] scrive del desiderio di espandere il campo d'azione dei farmaci a un numero crescente. delle condizioni. Individua come ragioni le seguenti: la rimozione della responsabilità di una persona per le sue azioni e il trasferimento di questa responsabilità nel campo della medicina; nonché fattori economici. Vale la pena di pensarci, secondo l'autore, finché questa tendenza non diventerà irreversibile a livello di popolazione. Secondo la giusta osservazione dello scienziato russo I.M. Bykhovskaya, “tutti questi e i fenomeni che li accompagnano possono trasformare un corpo naturale in una sorta di artefatto della civiltà moderna”[21]. Il corpo consumistico, secondo D.V. Michel, “è proprio il collegamento che ci permette di avere una visione più panoramica dell’essenza dei cambiamenti in atto nella cultura. Attraverso l'analisi delle politiche del corpo consumistico, abbiamo l'opportunità di fornire una critica equilibrata di quei processi che trasformano l'individuo moderno da consumatore ordinario in consumatore di segni, che allo stesso tempo risulta essere lo stesso segno incarnato che gli altri consumare."[22] Allo stesso tempo, i risultati della ricerca socioculturale Le peculiarità della coscienza pubblica, in particolare nella società russa, hanno mostrato che la tendenza alla graduale distruzione dell'orientamento tradizionale verso il raggiungimento del benessere materiale e del successo dei consumatori sta diventando sempre più evidente[23]. Questa tendenza è caratterizzata come post-materialista. L'attenzione è sempre più rivolta al problema dell'autorealizzazione personale: dalla creazione di un'immagine fisica esterna, come accennato sopra, alla possibilità di impegnarsi in attività intellettuali e spirituali. Tutto questo potrebbe esserela base per considerare il proprio corpo come un valore, che si sviluppa attraverso la ricerca di sé, l’affermazione del proprio inizio personale, nonché un fattore di accelerazione del processo di formazione e sviluppo della cultura somatica. Si possono così individuare nella società moderna due tendenze importanti: da un lato si distrugge la possibilità stessa di identificazione corporea e culturale, si rompe lo stretto legame tra esistenza spirituale e fisica, si va verso i valori materiali; dall'altro, l'adozione di valori volti a proteggere e sviluppare la corporeità umana, esistente in unità inestricabile e interazione con i sistemi naturali, sociali e culturali. Elenco delle fonti utilizzate: Astafieva O.N. Possibilità euristiche della sinergetica nello studio dei processi socioculturali: possibilità e limiti. - M.: casa editrice MGIDA, 2002. - 295 p. - P.206-227 Baudrillard J. Società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. - M.: Repubblica; Rivoluzione Culturale, 2006. - 269 p. - pp. 167–193Bykhovskaya I.M. "Homo somatikos": assiologia del corpo umano. - M.: Editoriale URSS, 2000.- 208 p. - Pag. 164.4. Gavrov S.N. Tradizione socioculturale e modernizzazione della società russa. Monografia. - M.: Rotaprint MGUKI, 2002. - 146 p.5. Goryainov A.A. Il fenomeno della fisicità nello spazio socioculturale: astratto. dis. ...candela. filosofo. Sci. Tula, 2006. – 17 p.6. Metaeva V. L'immagine abituale di un leader. - URL: http://www.bkworld.ru7. Mikel D.V. L'uomo incarnato. Cultura occidentale, controllo medico e corpo; a cura di prof. S.V. Martynovich. - Saratov: casa editrice Sarat. Università, 2000. - 204 p.8. Mikel D.V. Il corpo nella cultura occidentale. Saratov: libro scientifico, 2000. – 172 pp. 9. Nikolaeva, E.V. “2 in 1” come formato per la cultura quotidiana nell’era del consumismo virtuale // Modernizzazione dell’economia e sviluppo sociale. - M.: Casa editrice. Sede della Scuola Superiore di Economia dell'Università Statale, 2007. - P.296-303.10. Fukuyama F. Il nostro futuro postumano: conseguenze della rivoluzione biotecnologica. - M.: Casa editrice AST, 2008. - 249 p.11. Foucault M. Supervisionare e punire. La nascita di una prigione. M.: Ad Marginem, 1999. - 478 p. - P. 48–102. [1] Goryainov A.A. Il fenomeno della fisicità nello spazio socioculturale: astratto. dis. ...candela. filosofo. Sci. Tula, 2006. 17 p. P.15.[2] Mikel D.V. Il corpo nella cultura occidentale. Saratov: libro scientifico, 2000. 172 p. P.13.[3] Ibid., pag. 14-15.[4] Baudrillard J. Società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. M.: Repubblica; Rivoluzione Culturale, 2006. 269 p. pp. 167–193.[5] Baudrillard J. Società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. M. 2006. P 177.[6] Proprio qui. pp. 168-193.[7] Mikel D.V. L'uomo incarnato. Cultura occidentale, controllo medico e corpo; a cura di prof. S.V. Martynovich. Saratov: casa editrice Sarat. Univ., 2000. 204 pag. P.167.[8] Mikel D.V. Il corpo umano nella cultura occidentale. Saratov, 2000.[9] Foucault M. Supervisionare e punire. La nascita di una prigione. M.: Ad Marginem, 1999. 478 p. pp. 48–102.[10] Mikel D.V. Il corpo umano nella cultura occidentale. pp. 16-17.[11] Ibid.[12] Mikel D.V. Il corpo umano nella cultura occidentale. Saratov, 2000, pp. 18–22.[13] Mikel D.V. Il corpo umano nella cultura occidentale; Mikel D.V. L'uomo incarnato.[14] Mikel D.V. Il corpo umano nella cultura occidentale. Saratov, 2000. P. 79.[15] Nikolaeva, E.V. “2 in 1” come formato per la cultura quotidiana nell’era del consumismo virtuale // Modernizzazione dell’economia e sviluppo sociale. M.: Casa editrice. Casa della Scuola Superiore di Economia dell'Università Statale, 2007. P.296-303 [16] Astafieva O.N. Possibilità euristiche della sinergetica nello studio dei processi socioculturali: possibilità e limiti. M.: Casa editrice MGIDA, 2002. 295 pp.[17] Proprio qui. P.206-227.[18] Mikel D.V. L'uomo incarnato. Saratov, 2000. P. 167.[19] Vedi: Metaeva V. L'immagine abituale di un leader. URL: http://www.bkworld.ru.[20] Fukuyama F. Il nostro futuro postumano: conseguenze della rivoluzione biotecnologica. M.: Casa editrice AST, 2008. 249 pp.[21] Bykhovskaya I.M. "Homo somatikos": assiologia del corpo umano. M.: Editoriale URSS, 2000. P. 164.[22] Mikel D.V. Il corpo nella cultura occidentale. Saratov, 2000, pag. 126.[23] Gavrov S.N. Tradizione socioculturale e modernizzazione della società russa. Monografia..

posts



37998210
42227114
54047789
47707267
90304314