I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Come sempre, vale la pena iniziare con la definizione dei concetti. Per paranoia intendiamo sempre il trasferimento della propria aggressività su un oggetto esterno ignorando contemporaneamente la propria aggressività verso questo oggetto. "Sembra che questo ragazzo in qualche modo mi guardi di traverso, cosa diavolo vuole?" - un attimo prima, inosservato dalla coscienza del pensatore, è balenata l'invidia per una bella giacca, la paura di una collisione a causa della sicurezza di quel ragazzo andatura, peccato che ieri hai bevuto troppo, ma la persona che ti viene incontro sembra fresca e sana... La regressione implica una sorta di “rollback” a livelli di funzionamento precedentemente acquisiti. Un classico esempio di regressione si può osservare nel parco giochi, quando un bambino di 3-4 anni non riesce a far fronte alla rabbia nei confronti di un genitore, che lo ignora o lo prende in giro. Non avendo ricevuto ciò che voleva (contatto tattile, un giocattolo, protezione da un altro bambino), inizia prima a piangere e urlare stando in piedi, e poi, di fronte al rifiuto, improvvisamente si siede in ginocchio o addirittura si sdraia a terra, continuando piangere in questa posizione. Questa è una regressione: incapace di sopportare lo stress, il bambino ritorna al livello di funzionamento tipico di un bambino di 1 anno. Nel caso della regressione paranoide, tutto avviene in modo molto più acuto e drammatico. Bisogna fare attenzione quando si usa questo termine, poiché indica la presenza di un carattere grave in chi sviluppa questo tipo di reazione. È stato introdotto il termine "regressione paranoide". di Otto Kernberg per denotare una situazione concreta che si verifica nella terapia di persone sospettose e con un'autostima instabile. Tale reazione si sviluppa sempre in risposta ad una certa ambiguità nel corso di un dialogo tra due persone, alla quale si lascia entrare relazione all'altro. Per illustrare questo processo, offro un breve schizzo clinico. Il paziente racconta al terapeuta i suoi fallimenti sessuali, che sono associati alla paura costante di una soddisfazione non sufficientemente buona e di alta qualità da parte di numerosi partner. Dopo aver parlato di un altro fallimento, il paziente ridacchia nervosamente, cercando così di mostrare l'insignificanza della situazione, segnalando d'altra parte la grandissima importanza di questo argomento e l'elevata vulnerabilità al fallimento. Il terapeuta, nelle sue sensazioni derivanti dalla conversazione, sperimenta un'intensa vergogna e impotenza, cioè ciò che sperimenta il paziente. Una volta sotto il potere di questi sentimenti (comunicati, tra l'altro, attraverso l'identificazione proiettiva - risatine nervose), il terapeuta ripete la reazione del paziente - ridacchia nervosamente o rimane in silenzio. Spesso il terapeuta pensa che questo sia il suo modo di entrare in empatia con il paziente o di incoraggiarlo a riflettere sulla natura delle sue difficoltà. Il terapeuta può avere un conflitto simile nella sfera sessuale o essere sotto l'influenza di una forte impotenza e irritazione che ostacola il pensiero, può provare a dare immediatamente una risposta "curativa" alle suppliche senza parole del paziente, risolvere il suo problema (soddisfare immediatamente il paziente) , ma il paziente ha quasi capito qual è il problema. È così che si gioca una situazione ricorrente: il paziente parla dei suoi fallimenti, segnala vergogna e impotenza con una risata, il terapeuta può dire qualcosa di significativo, ridacchiare o ridere nervosamente in risposta, oppure rimanere in silenzio. Si forma una situazione estremamente ambigua in cui il paziente è costretto a indovinare: "Sta ridendo di me così oppure no?" Dopo due o tre di questi episodi, il paziente inizia a provare una rabbia estrema, poiché si è già reso conto che il terapeuta non è affatto interessato ad aiutare, si siede e nella sua mente confronta i fallimenti del paziente con i suoi successi, ricevendo segretamente un piacere sadico. Il paziente semplicemente non viene alla sessione successiva. Il terapeuta si sente molto arrabbiato per questo, spiegando la sua sensazione che il paziente non gli abbia dato abbastanza tempo per capire e aiutare. Infatti, si sentiva furioso per la vergogna perché il paziente, andandosene, gli aveva detto che era un cattivo terapeuta. Cioè, ciò che il paziente sperimenta nei confronti di se stesso, ogni volta….

posts



63805350
63029096
55819479
74623788
68695814