I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Capitolo 4.1 del libro “Psicologia orientata al processo: fondamenti filosofico-religiosi, psicologici, psicofisiologici della metodo. Meta-competenze del lavoro di uno psicologo” Nikolaeva E.V. , Nikolaev A.Yu., M: "Thesaurus", 2014. La consapevolezza può essere definita come il monitoraggio continuo delle esperienze attuali, cioè uno stato in cui il soggetto si concentra sull'esperienza. il momento presente, cercando di non farsi distrarre dagli eventi del passato o dai pensieri sul futuro. Questa è la capacità della coscienza di introspettare le proprie attività. Questa definizione di consapevolezza implica che le esperienze soggettive possano essere percepite direttamente dal soggetto stesso, senza concettualizzazione, e siano accettate come tali. La consapevolezza è un modo di auto-osservazione - uno studio attento dalla prospettiva di osservare la propria esperienza interiore, manifestata qui e ora, nel momento presente nel tempo. La posizione di osservazione attenta e cosciente presuppone la completa presenza nell'esperienza in corso, la non interferenza e l'assenza di valutazione dei processi in atto. Nell'approccio processuale, utilizzando la consapevolezza, esaminiamo le esperienze prima che vengano nominate e giudicate dal sistema di credenze del cliente, prima che siano seguite da una risposta abituale. Studiamo l'esperienza in atto, toccandone l'essenza stessa. A questo proposito, nella pratica della consapevolezza, è assolutamente necessario avere una posizione contemplativa (“metaposizione”, “ego osservatore”) - quella parte di noi che è in grado di osservare con simpatia e imparzialità ciò che sta accadendo senza esserne catturato. , senza esserne coinvolti intellettualmente, emotivamente e fisicamente. “La contemplazione è una relazione speciale tra consapevolezza ed esperienza. Ciò significa essere veramente presenti con l’esperienza, lasciando spazio tra l’osservatore e l’esperienza” [7]. In questo senso la consapevolezza implica anche osservare chi in noi esamina i processi che avvengono in noi, chi osserva in noi - la capacità di osservare anche la nostra stessa mente. Va notato che l'abilità della consapevolezza implica l'attenzione ai processi che si verificano a tutti i livelli di coscienza e in tutti i canali, nonché alla loro interconnessione, che ci consente di acquisire una comprensione dell'esperienza olistica. “L'essenza della consapevolezza: essere pienamente presenti nelle nostre esperienze, qualunque esse siano: i nostri pensieri, immagini, ricordi, respiro, sensazioni nel corpo, suoni, odori e gusti, stati d'animo e sentimenti, così come le qualità dell'esperienza dell’esperienza nel suo insieme, così come delle sue varie parti” [7]. Allo stesso tempo, l’attenzione interiore necessariamente “include ciò che il filosofo giapponese Yuasa ha riassunto come il fulcro fondamentale e il punto di partenza di tutte le tradizioni di saggezza orientale: il corpo e l’esperienza corporea” [11]. A. Maslow nella sua opera “Ulteriori frontiere dello sviluppo umano” ha scritto che è possibile muoversi verso l’ordine, la coordinazione, l’integrazione del sistema Corpo-Mente e l’integrità del sistema Corpo-Mente-Spirito, essendo in uno stato di calma e quando si gira all'interno della mente. Solo attraverso il processo di osservazione empatica e di ascolto interiore si arriva alla comprensione di ciò che ci separa dall’unità e dall’integrità del Corpo-Mente-Spirito [10]. Amy Mindell, nel suo libro Psychotherapy as a Spiritual Practice, parla della necessità di “trattare con uguale cura, amore e attenzione sia quelle parti di noi stessi che ci piacciono e con cui ci identifichiamo, sia quelle che non ci piacciono, che non riconosciamo e che sono lontani dalla nostra identità personale” [30]. La profonda consapevolezza dei processi in corso e il loro lento e attento seguimento rendono possibile il verificarsi di cambiamenti significativi. I cambiamenti avvengono grazie alla consapevolezza del complesso esistente. “Quando sei consapevole”, scrive Mindell, “gli eventi nascosti vengono a galla. Naturalmente non possono essere considerati veramente nascosti; piuttosto, sono sullo sfondo, in uno stato embrionale, in attesa di svolgersi”. Ci organizzeremola nostra vita, la nostra percezione e il nostro comportamento basati su atteggiamenti profondi inconsci (credenze marginali) formati come risultato delle nostre esperienze di vita. Le nostre reazioni a volte sono così abituali e si verificano così rapidamente che non abbiamo il tempo di vedere nuove possibilità di risposta, nuovi modi di comportamento. La pratica della consapevolezza, attraverso il rallentamento e l’osservazione non giudicante, compassionevole e attenta di ciò che sta accadendo, ci permette di vedere i processi di autoguarigione inerenti in noi, e permettere che questi processi avvengano. Molti approcci psicoterapeutici si basano sulla consapevolezza che il vero cambiamento avviene solo attraverso la consapevolezza e non attraverso lo sforzo. Il fondatore della psicoanalisi, Sigmund, “Freud consigliava a medici e clienti di “ascoltare con un''attenzione perennemente in attesa', durante la quale la facoltà critica è sospesa, consentendo il raggiungimento di 'un'attenzione imparziale verso tutto ciò che può essere osservato' (Weber, 2003)” [11]. Carl Gustav Jung scrive al riguardo come segue: “La capacità di lasciare che gli eventi accadano, l'azione nella non-azione, il “lasciarsi andare” di Meister Eckhart - tutto questo è diventato per me la chiave che apre le porte dietro le quali inizia il percorso: uno deve essere in grado di lasciare che accadano eventi psichici. Per noi questa è una vera e propria arte, nella quale un numero enorme di persone non capisce nulla, perché la coscienza interferisce costantemente con i suoi aiuti, correzioni e smentite e comunque non può lasciare solo il semplice svolgersi del processo mentale” [47]. Ron Kurtz, nello sviluppare il metodo Hakomi® centrato sul corpo, “ha introdotto l’uso della consapevolezza come forma di ascolto interiore. Con questa forma di consapevolezza, l’osservazione è diretta verso l’interno, verso il “senso delle porte della percezione”, dove l’esperienza è colorata e, a volte, distorta. Ciò permette alla persona di acquisire una visione più diretta dell'organizzazione interna della sua esperienza” [11]. Disse che possiamo scoprire cose in noi stessi che prima non conoscevamo osservando le nostre stesse esperienze, senza interferire o controllare i nostri sentimenti, ma permettendoci di osservare le cose che accadono [7]. "La contemplazione in Hakomi è usata come una grande strada verso l'inconscio, ... dove le convinzioni organizzative fondamentali governano l'esperienza e l'espressione prima che entrino nella coscienza" [11]. “Quando diventi consapevole di qualcosa per la prima volta, è un attimo fugace di pura coscienza, appena prima di comprendere la cosa, prima di identificarla, questo è uno stato di consapevolezza... Lampeggia per una frazione di secondo, esattamente mentre ti concentri il tuo sguardo, la tua mente su qualcosa, subito prima di ancorarla mentalmente e separarla dal resto dell'esperienza. Succede proprio prima che tu inizi a pensarci, prima che la tua mente dica: "Oh, è un cane".[11] Allo stesso modo, A. Mindell parla dell’importanza della consapevolezza come “consapevolezza dell’esperienza senziente primaria che precede tutto ciò che pensi, vedi, senti e fai. La consapevolezza porta ad una nuova visione della vita…. Quando si ha consapevolezza, si percepisce non solo la realtà, ma anche le tendenze” [25]. Questa focalizzazione della coscienza consente di monitorare e sospendere le reazioni abituali innescate inconsciamente dal complesso, uscire dallo schema abituale, aprire l'accesso a nuove esperienze, seguendo l'impulso del processo di autoguarigione. Mindell definisce la consapevolezza una guida per la mente quotidiana; insegnante multidimensionale del Sentiero [12] e lavoro di processo – il lavoro di consapevolezza [26]. La pratica dell'osservazione contemplativa è stata considerata da molti scienziati nazionali e occidentali dal punto di vista dei processi neurobiologici che si verificano in questo momento nel corpo. La ricerca moderna dimostra scientificamente come la pratica della contemplazione possa influenzare i processi nel cervello [11]. La contemplazione inizia come un processo intenzionale e cosciente di focalizzazione dell'attenzione sulle sensazioni sensoriali, cioè con l'attivazione delle strutture prefrontali del cervello - i lobi frontali, che sono responsabili della volizione edefinizione degli obiettivi. Le informazioni sulle sensazioni che provengono dall'esperienza sensoriale si trovano principalmente nell'area corticale nella parte posteriore del cervello. Normalmente (al di fuori di un processo contemplativo appositamente organizzato), queste informazioni vengono immagazzinate in apposite zone sotto forma di tracce mnestiche, ma non vengono realizzate. Al momento della verbalizzazione cosciente delle sensazioni sensoriali, avviene l'integrazione del lavoro delle aree corticali prefrontale e posteriore e l'interazione interemisferica. La funzione analitica dell'emisfero sinistro, che è dominante nella vita di tutti i giorni, con l'aiuto della quale cerchiamo principalmente di nominare, dividere in unità discrete e analizzare le informazioni in arrivo, lascia il posto all'immaginario olistico dell'emisfero destro. Ciò consente di integrare l’elaborazione delle informazioni nel sistema “corpo-mente”: per manifestare le informazioni situate nella memoria implicita, per disaccoppiare elementi del consueto modello di risposta e interazione e per vivere consapevolmente la nuova esperienza che sta accadendo qui e ora. Pertanto, parlando di consapevolezza nel lavoro di processo, possiamo identificare diverse abilità correlate: rallentare (calmare la mente) focalizzare l'attenzione sul momento attuale (qui e ora) focalizzare l'attenzione sui processi interni in corso (che non esclude la partecipazione di influenze esterne nell'esperienza in corso)piena presenza nell'esperienza in corso, il suo vivere dettagliato, una posizione di osservazione contemplativa in relazione alla propria esperienza in corso (osservazione non giudicante, non interferente e simpatetica di tutte le parti e livelli di esperienza - in conformità con il principio della democrazia profonda) attenzione ai processi che si verificano in tutti i canali, nonché alla loro relazione “Sia la coscienza che la consapevolezza sono importanti. – scrive Mindell, “La consapevolezza è la consapevolezza dell’intero spirito presemantico del “Sogno”, che, dispiegandosi, conduce al significato delle sue parti. La coscienza apprezza le parti e ricerca il significato e la relazione tra esse, ma ignora facilmente la meraviglia del “Sogno”, che precede il concetto di significato” [25]. Nel process work, insegniamo ai clienti a essere consapevoli dei processi che accadono loro. Ma dobbiamo anche essere consapevoli come terapisti dei nostri processi, sia nella nostra vita che direttamente nel processo di lavoro con un cliente. Senza consapevolezza dei propri pensieri, dei sentimenti mutevoli e delle sensazioni corporee, il terapeuta può iniziare a sopprimere alcuni processi del cliente o agire, ad esempio, da una posizione di superiorità. La consapevolezza è necessaria nel lavoro di processo e dal punto di vista del lavoro con il transfert e il controtransfert, che qui vengono considerati anche dal punto di vista di un approccio sistemico. Qualsiasi processo che avviene tra terapeuta e cliente è importante per entrambi. Ognuno di loro “influenza inconsciamente il partner, e questa circostanza gioca un ruolo molto significativo nel processo terapeutico. L’incontro di due personalità è come la mescolanza di due sostanze chimiche: se avviene una reazione, essa porta alla trasformazione di entrambi i componenti originari” [54]. “Stai lavorando con un'altra persona, ma allo stesso tempo il lavoro sta accadendo con te” [25]. Dal punto di vista della neurobiologia e della teoria dei neuroni specchio, il fenomeno del controtransfert è considerato come una “risonanza” di grande valore informativo. “Ciò che il terapeuta percepisce dal paziente può provocare in lui una risonanza che va oltre i limiti della “normale” partecipazione e comprensione. Può evocare nel terapeuta ulteriori pensieri ed emozioni che, per così dire, completano il probabile quadro della storia del paziente in quei momenti sui quali era rimasto in silenzio…. Sia all’interno della situazione psicoterapeutica che al di fuori di essa, sono i neuroni specchio che provocano pensieri aggiuntivi nell’altra persona”. "Il terapeuta può sviluppare una comprensione complementare di sequenze di azioni e sensazioni che il paziente, di solito a causa di una paura profondamente radicata, non può sentire, immaginare o verbalizzare (questo potrebbe essere chiamato la "riflessione complementare" del terapeuta)" [1]. Lavoro di processo, come, 1996.

posts



56224362
66400704
716808
32894571
101826317