I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

La capacità di far fronte ai propri affetti e ai propri vissuti non è data alle persone fin dalla nascita. Una persona viene al mondo immatura non solo da un punto di vista biologico, la sua psiche nasce e si sviluppa per un lungo periodo di tempo, e il suo sviluppo sano è possibile solo con la partecipazione di un ambiente sensibile e premuroso Il compito dei genitori non è solo prendersi cura del benessere fisico del bambino - garantire alimentazione, calore, igiene, ma anche la regolazione degli stati emotivi, semplicemente perché il bambino non può farlo da solo percepire il mondo nelle prime settimane di vita? Un neonato non è in grado di riconoscere i suoi bisogni. Le sue sensazioni possono essere descritte come caos emotivo, che si distingue per la sua intensità e intolleranza. Freddo, fame, disagio fisico, mancanza o eccesso di impressioni in questa fase non sono ancora stati divisi in sentimenti separati e confluiscono in un sentimento generale di dispiacere. Possiamo semplicemente dire - mentre il bambino ha due stati emotivi - uno stato di piacere e di dispiacere. Ciò non esaurisce le caratteristiche della nostra prima vita emotiva: nel primo anno tutte le emozioni vengono vissute in modo psicosomatico, cioè gli effetti emotivi non sono ancora separati dalla risposta corporea. In pratica, ciò significa che se la madre non è arrivata in tempo o ha identificato erroneamente il bisogno attuale, il bambino non si limita a urlare: tutti i suoi sistemi fisiologici funzionano in parte sotto forte stress delle reazioni mediate dall'attivazione del sistema nervoso simpatico sono chiaramente visibili - la pelle diventa rossa, la respirazione accelera, il tono muscolare aumenta, ma ci sono alcune reazioni che non si manifestano all'esterno, ad esempio l'effetto travolgente del cortisolo , l'ormone dello stress, sul sistema immunitario Senza ricevere una risposta adeguata al suo bisogno, il bambino sperimenta un'estrema tensione e un orrore travolgente, ma non riesce ad ammorbidire queste esperienze e calmarsi da solo. Per questo, il bambino ha bisogno di un altro: qualcuno che sarà in grado di identificarsi con lui, sarà in grado di sentire letteralmente il suo orrore, ma non ne sarà riempito, ma sarà in grado di elaborare queste forti emozioni, ammorbidirle e restituirle. al bambino in forma elaborata. Potenzialmente, potrebbe essere qualsiasi persona che si prende cura di un adulto sensibile (nonna, papà, tata, ecc.), ma se stiamo parlando di un bambino, allora la madre è nel suo stato ormonale speciale, che aiuta. sintonizzarsi per comprendere il linguaggio non verbale del bambino, “sentire il suo dolore”, identificarsi con lui, questo è molto più facile da fare. Per mostrare questo processo interattivo di interazione tra madre e bambino, lo psicoanalista britannico W. Bion ha introdotto il concetto di contenimento. La madre svolge la funzione di contenitore che non solo accoglie le emozioni del bambino, a lui intollerabili a causa dell'immaturità della psiche, ma le elabora, le trasforma, restituendole in forma adattata, grazie alla quale queste emozioni vengono assorbite dal bambino come “proprie”. Grazie a una madre emotivamente sintonizzata e sensibile, il bambino alla fine impara a distinguere le sue esperienze e ad affrontarle in modo indipendente le emozioni del bambino, ma non ne è stato catturato, ad es. la rabbia, la disperazione e altri sentimenti forti che suo figlio proietta su di lei non dovrebbero normalmente agire in modo distruttivo, si scopre che lei stessa ha bisogno di essere in grado di contenersi. Se per qualche motivo la madre non riesce a sentire il suo bambino, a riconoscere i suoi bisogni, e allo stesso tempo, lei stessa è nel panico per la sua impotenza, non solo non può aiutare il bambino ad affrontare le sue esperienze, ma le intensifica ancora di più, restituendo le emozioni insieme alla sua ansia; Nella regolazione emotiva, il bambino viene lasciato solo con affetti che lo travolgono, che non hanno ancora nemmeno un nome (uno dei compiti importanti della madre è verbalizzare gli affetti, in modo che il bambino possa comprendere i suoi bisogni e sentimenti in modo sano). sviluppo - discorsola madre permette al neonato di identificare e dare un nome ad eccitazioni corporee ancora vagamente definite, grazie alle quali dopo qualche tempo il bambino comincia a distinguere tra le sensazioni vissute (ho fame o mi annoio e voglio essere tenuto in braccio, il mio mi fa male la pancia o ho freddo, ecc.), che permette poi di conoscersi ancora meglio e di stabilire legami con il mondo esterno. La madre, così, aiuta il bambino a costruire gradualmente il suo “contenitore” interiore per le emozioni. Da qui diventa evidente quanto siano importanti la sensibilità e la competenza materna, cioè. essere in grado di riconoscere correttamente il bisogno e rispondervi in ​​modo tempestivo Non importa quanto sia prezioso l'allattamento al seno, se la madre reagisce al desiderio di contatto fisico o di comunicazione, al bisogno di nuove impressioni necessarie per la psiche in via di sviluppo, ad esempio. , con un'altra alimentazione, questo crea alcuni disturbi nella regolazione della sfera emotiva e comportamentale. Purtroppo, nel nostro Paese, non prevale solo l'approccio pediatrico biologicamente ridotto ai bisogni del periodo dell'infanzia, che concentra l'intero focus dell'attenzione dei genitori su di esso. bisogni puramente fisiologici (aumento di peso, numero di millilitri di latte succhiati dal bambino, temperatura e umidità dell'aria ottimali, ecc.), ma sono diffuse anche strategie educative, che non contribuiscono affatto allo sviluppo della maturità emotiva familiarità con le espressioni: "Piangere è utile, piangere sviluppa i polmoni", "Non insegnare alle persone a tenersi per mano", ecc., ma i bambini più grandi, invece di aiutarli a sviluppare la capacità di affrontare lo stress, sentiranno: " Vergognati!”, “Calmati”, “Smettila di piagnucolare!”, “Più che puoi?!”, “Abbiamo concordato che non sarai capriccioso!” ecc. Il fattore che impedisce ai genitori di sentire e rispondere in modo ottimale ai bisogni del loro bambino è l'inferiorità del proprio “contenitore”. Non tutti gli adulti riescono a contenere anche i propri sentimenti, semplicemente perché non sono stati aiutati a costruire i propri nel contenitore dell'infanzia Ci sono opzioni tipiche per una risposta dei genitori in tali situazioni: 1. Blocco delle emozioni - Il genitore semplicemente non è in grado di cogliere le emozioni del bambino, di toccarle, perché fa male ed è insopportabile per se stesso - farà tutto il possibile per questo. fermare, “spegnere” il più velocemente possibile “la sofferenza, senza cercare di sintonizzarsi emotivamente e condividere le esperienze. Nel tentativo, ad esempio, di calmare un bambino che piange, verranno utilizzati tutti i metodi per “zittire il bambino – chiudergli la bocca –”. con un seno, un ciuccio, cullarlo intensamente nel passeggino, nella culla o, se il bambino è più grande, c'è una soluzione semplice: basta dare un gadget... L'obiettivo può essere raggiunto, il bambino starà zitto, ma il genitore è emotivamente distante in questo momento e il bambino non sviluppa la capacità di autoregolazione.2. Il genitore ricambia le emozioni del bambino, rafforzandole con la sua ansia. Queste sono quelle situazioni in cui le esperienze del bambino hanno un effetto distruttivo sul genitore: ad es. la madre si identifica con il bambino, la sua disperazione o rabbia semplicemente inonda la sua psiche e, nel tentativo di liberarsi delle emozioni che le sono insopportabili, la madre le restituisce al bambino, complete dei suoi sentimenti forti. Ad esempio, a la madre che non riesce a calmare il bambino può iniziare a sentirsi in colpa e ad arrabbiarsi per non essere in grado di affrontare la situazione. La sua stessa ansia le impedisce di ascoltare ancora di più il bambino e, di conseguenza, restituisce al bambino non solo le sue esperienze, ma aggiunge anche le sue. Cosa succede a un bambino lasciato senza adattamento emotivo? far fronte in qualche modo a esperienze insopportabili, il bambino è costretto a sviluppare meccanismi di difesa primitivi: - dissociarsi (disconnettersi da emozioni forti e non sentirle), che può sembrare abbastanza confortevole agli altri, ad esempio, come il sonno profondo durante l'infanzia - risposta corporea (somatizzazione ). Se il bambino non riceve un'adeguata regolazione emotiva, allora fisiologico automatico. 2019

posts



104025383
22355840
34879043
29677448
30793201