I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Tra tutti i suoni e le parole che sente un bambino, ce n'è uno che è di primaria importanza. Possiamo giustamente dire che questa parola fornisce una sorta di terreno narcisistico per un soggetto ancora piccolo ma in graduale crescita. Stiamo parlando del suo stesso nome. come nota Françoise Dolto nei suoi lavori psicoanalitici: “fin dalla nascita, il nome - ed è associato al corpo e alla presenza dell'altro - ha un'influenza decisiva sulla strutturazione dell'apparato mentale nel suo insieme, così come sulla strutturazione delle immagini del corpo”. [3] Cos'è un nome proprio, cosa rappresenta e chi rappresenta? Una serie di fonemi che accompagna una persona per tutta la sua vita, dall'inizio alla fine. Una serie di suoni che danno origine ad una certa unicità, alla differenza tra me e gli altri. Questo è l'inizio dell'apparizione di quella fantasia, che in futuro verrà gradualmente modificata e rifratta sotto l'influenza della parola data dall'Altro. Una sorta di guida che accompagna tutta la sfera sensoriale e mentale del bambino, prima nei rapporti con la madre, poi, gradualmente, con il resto del mondo. Possiamo dire che un nome proprio è una sorta di segnale, il punto di partenza di un viaggio come processo di formazione di un soggetto e di un mondo ancora fragile. «Il nome di una persona è la prima e l’ultima consonanza che correla la sua vita con l’altro che la sostiene, perché fin dalla nascita significava il suo rapporto con la madre.[2] Ora capiamo perché Lacan, nei suoi testi, sempre». parla specificamente del Nome, cioè della componente simbolica di un determinato processo o, più precisamente, di una funzione. Sottolinea così l'importanza primaria di non avere un padre genetico (non ne mettiamo certamente in discussione l'importanza), ma l'importanza di una certa funzione che viene svolta attraverso la parola. Questo discorso dovrebbe essere un “terreno” strutturante e formatore di significato per l'ulteriore formazione e radicamento del bambino nell'ambiente culturale, nell'ambiente simbolico, al fine di proteggere il suo fragile universo dalla distruzione. Seguendo il pensiero psicoanalitico di Freud, Lacan ripetutamente ci porta al pensiero della “materialità della lettera”, al pensiero del posto che la lettera occupa nell'inconscio del soggetto e all'effetto da essa prodotto. Passando ai fatti storici, vale la pena notare che ha presentato il suo segnalare “L'istanza della lettera nell'inconscio o il destino della mente dopo Freud” a un pubblico direttamente correlato a questa stessa lettera, stiamo parlando di studenti - letteratura. Questo è esattamente il pubblico che, secondo Lacan, è aperto a tale conoscenza e sarà in grado di percepirla con adeguato interesse. Commentò così la sua scelta: «Si può dimenticare che Freud costantemente, fino ai suoi ultimi giorni, insistette sulla primaria importanza di questa particolare qualifica per la formazione degli analisti e che proprio nell'universitas leterrarium egli vedeva il luogo ideale per la formazione degli analisti. l’istituzione da lui concepita”. [8] Lacan getta un ponte tra il metodo psicoanalitico e la linguistica. Dice che l'inconscio è strutturato come il linguaggio, e il sintomo è organizzato proprio dalla struttura del linguaggio. La psicoanalisi paragona l'inconscio a un'altra scena. Lacan si rivolge ai testi dei linguisti, cercando in ogni modo di sottolineare che quando parliamo di inconscio, parliamo innanzitutto di una struttura simile alla struttura del linguaggio e mai di inconscio, come una sorta di ricettacolo di pulsioni pulsionali. Freud non conosceva la linguistica strutturale, eppure agiva. Secondo Lacan, in quanto linguista, l'espressione più visibile di questa modalità di elaborazione è nella struttura grammaticale dei sogni. Freud cercava la chiave per decifrare i sogni, cercava la causa delle nevrosi e delle varie forme di follia. In principio c'era la Parola, non l'Azione. La legge dell'uomo è la legge del linguaggio come significante, al quale ricorre costantemente. Il significante tesse una rete sottile attorno a una persona fin dalla sua nascita. Un sintomo nevrotico è pensato come il risultato di una situazione in cui il significante spinge il significato fuori dalla coscienza del soggetto. «Penso dove non sono e sono dove non penso più»[7].La psicoanalisi insegna al soggetto a riconoscere i fogli bianchi della sua storia. La verità della nostra storia ci sfugge. Solo trovando la verità in ciò che viene detto, il soggetto è in grado di restaurare la sua storia. Quindi, se lo psicoanalista funge da guida, allora da guida sulla via della decifrazione, presupponendo la presenza della logica nell'inconscio, Lacan difende con zelo la posizione della vera psicoanalisi, iniziata da Freud, che a sua volta scoprì che le idee inconsce dell'inconscio. espresse sotto forma di libere associazioni, viene gradualmente rivelata la verità del soggetto. Vale la pena notare che in psicoanalisi abbiamo sempre a che fare solo con le idee del soggetto su qualcosa e non si può parlare di alcuna realtà oggettivamente data. Lo psicoanalista, di fronte al discorso dell'analizzando, è continuamente testimone di rotture del linguaggio. Diciamo solo che il soggetto “parla facendo una riserva”. Quindi il soggetto sembra essere un derivato del segno, la lettera, l'effetto di questo segno. Il compito dell'analisi non è ripristinare il collegamento del soggetto con la realtà, ma piuttosto insegnare al soggetto a comprendere la verità dell'inconscio. Quando un bambino nasce, viene avvolto da un potente flusso di parole e dai significati ad esse collegati . Cresce, essendo costantemente in questo flusso di lettere e significati. “La materia della lettera unisce spirito e carne”, la materia del corpo risulta essere un derivato del processo di ingresso del bambino nel mondo simbolico del linguaggio. I bambini piccoli si manifestano con il loro corpo, non essendo ancora in grado di esprimere qualcosa che avesse per loro un retrogusto negativo e potesse essere traumatico. Lacan ha sottolineato che il linguaggio non coincide con le funzioni somatiche e mentali; queste, a loro volta, sono messe al suo servizio. Da un lato abbiamo un concetto e dall'altro un'immagine acustica. Il segno collega il significato (concetto) e il significante (immagine acustica). Il significato e il significante sono interconnessi. Tuttavia, la posizione linguistica riguardo al significato e al significante è diversa dalla posizione psicoanalitica. Parlando della stretta connessione tra significante e significato, F. de Saussure ha parlato dell'arbitrarietà della connessione tra queste due parti e del significato che nasce da questa stretta connessione. Lacan, a sua volta, insiste sul fatto che il significante non ha libero accesso al significato. Sottolinea così l’importanza del tratto che si è creato tra loro: “Il significante e il significato appaiono come due flussi paralleli, distinti l’uno dall’altro e destinati a scivolare continuamente l’uno rispetto all’altro”. È a questo proposito che Lacan propone l’immagine del fissaggio, presa in prestito dai tappezzieri dei mobili. In questi punti si scopre una connessione tra il significante e il significato, e questa connessione rivela l’elasticità. Successivamente Lacan si chiede dove sia localizzato l’autodistruttore. E probabilmente il posto di questo tappezziere è nella primissima infanzia. Quindi il significante rimanda ad un altro significante. Il significante rappresenta il soggetto per un altro significante. E il discorso non solo ha una sua materia, ma ha anche una certa estensione e densità temporale. Lo scorrimento di un significante su un altro significante, di parola in parola, è una condizione necessaria per il funzionamento del desiderio. Lacan dice che non esiste altro oggetto se non l'oggetto metonimico: in fondo, l'oggetto del desiderio è sempre l'oggetto del desiderio dell'Altro, e il desiderio stesso è sempre desiderio di ciò che manca, oggetto di un oggetto perduto dall'inizio e che una persona è destinata a scoprire ogni volta di nuovo. In altre parole, il percorso del desiderio è metonimico. E a questo punto vorrei gettare subito un ponte verso l’ansia. Come scrive Lacan nel X Seminario, la chiave principale dell'insegnamento di Freud sulla soggettività è la domanda: “Che cosa vuole da me?” Poi integra la domanda e suona così: “Di cosa ha bisogno in relazione al posto stesso che occupa il mio Sé?” Da queste domande risulta chiaro che la domanda denota la connessione tra desiderio, da un lato, e identificazione narcisistica, dall'altro. È nello stretto rapporto dialettico tra queste due componenti che si manifesta la funzione dell'angoscia. Non è il meccanismo che innesca queste relazioni, ma ce lo permette.

posts



25446975
38699840
2422008
33610167
1004308