I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: L'articolo è stato pubblicato integralmente sulla rivista dell'Associazione dell'Europa dell'Est di Terapia Esistenziale "EXISTENTIA: psicologia e psicoterapia" 2012 (5) I clienti immotivati ​​possono essere diversi. E il grado della loro “immotivazione” può essere diverso. Il grado più profondo di un cliente demotivato. Non ho il mio "desiderio" di vedere un terapista. Non un autore viene in terapia, ma su richiesta, a volte anche su richiesta di qualcun altro. Uno, un genitore, un coniuge, crede che l’altro, un figlio, un partner, abbia dei problemi. Lo pensa perché lui, il primo, ha trovato difficile, o addirittura impossibile, il rapporto con il secondo, che vorrebbe affidare a un terapeuta. Il potenziale cliente viene introdotto come un oggetto o un meccanismo rotto, che il cliente vuole riparare con uno strumento chiamato “terapeuta”. È importante non cadere in questo gancio, non sostenere inizialmente questa situazione inadeguata: dove si vuole fare qualcosa che riguarda il secondo, e un terzo deve compiere questa azione. La domanda di aiuto, centrale e di supporto per il terapeuta in questa situazione diventa: chi è il cliente? È importante trovare la risposta a questo come risultato di un'interazione efficace nel primo incontro. Il risultato può essere il seguente: il cliente diventa colui che ha portato il cliente “immotivato”; un cliente “immotivato”, a seguito del primo incontro, trova il suo significato personale nel venire dal terapeuta; una coppia può diventare cliente, cosa abbastanza rara quando uno porta l'altro uno psicologo aiuta la coppia a realizzare le proprie difficoltà e far comprendere, innanzitutto al cliente, che una simile formulazione della domanda non è realistica; il cliente è assente Se dopo il primo incontro si scopre che non c'è nessun cliente, anche questo è un risultato. La chiarezza della situazione è molto meglio della confusione reciproca. Nessun cliente, nessuna terapia. Un cliente che possiamo definire “immotivato” può essere messo sotto pressione dalla cura, dalla persuasione e dalla persuasione di altre persone. Da un lato è venuto lui stesso, con i propri piedi; d'altra parte, ha portato l'energia del conflitto. A volte è lui che viene a dimostrare a tutti, compresi quelli che lo hanno mandato in terapia, l’inutilità di rivolgersi a uno specialista. Ogni terapista ha dei segnali che lo avvertono delle difficoltà di motivazione del cliente. Vi offro alcune mie osservazioni su ciò che può essere allarmante anche al primo contatto con un cliente nel contesto di chiarire la sua motivazione per la terapia. Dalla mia esperienza terapeutica e dalla mia pratica come supervisore, suggerirei di prestare attenzione alle seguenti situazioni: terzi stanno cercando di scriverle nelle spiegazioni del motivo per cui sono venuto, la parola "bisogno" può essere significativa, anche "Io davvero," ho davvero bisogno di andare in terapia,” “ Verrò da te quanto necessario”; ci sono riferimenti a qualcuno: mi hanno detto di fissare un appuntamento, mi hanno consigliato di chiamare per un appuntamento intorno alle 21.00 - mostra la reattività del cliente; in contrapposizione alla motivazione consapevole; “ho urgenza”; il cliente inizia già al telefono ad adottare un approccio “commerciale”: “se devo venire a trovarvi per molto tempo, è possibile ridurre il costo della visita” consultazione?" Quindi, un cliente immotivato può essere definito uno che non è venuto di sua spontanea volontà; senza sufficiente consapevolezza; non sa cosa si può ottenere come risultato della terapia; ha un atteggiamento ambivalente; non pronto a pagare Continua qui: https://www.b17.ru/article/nemotivirovannii_klient_ot_problemi/ https://www.b17.ru/article/nemotivirovannii_klient_ot_problemi./

posts



109468431
20023680
101838150
13084585
1347679