I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: L'articolo svela le principali caratteristiche della scelta esistenziale evidenziandone gli aspetti strutturali, funzionali e dinamici. La scelta esistenziale è presentata come una scelta necessaria nel contesto di intensi dati esistenziali tra possibilità che definiscono la vita, "etichettate" da una persona come valori e aventi per lui lo status di alternative. Questo articolo è stato pubblicato. I principali segni della scelta esistenziale // Bollettino della TSU: pedagogia e psicologia. - N. 335 (giugno 2010). - P.153-156. Il problema della scelta nella psicologia esistenziale è diventato uno dei centrali sin dal suo inizio: essendo una delle proprietà fondamentali dell'esistenza umana, la scelta è di importanza decisiva. L. Binswanger e altri esistenzialisti parlano di “Dasein scegliendo” questo o quello, che significa “una persona responsabile della scelta della propria esistenza...” [1]. I. Yalom si sofferma in dettaglio sul problema del processo decisionale, sottolineando che dalle innumerevoli scelte fatte nel corso della vita si forma la struttura del carattere di un individuo, “una persona costituisce se stessa e le decisioni sono gli atomi dell'essere creati da un persona” [2]. Oggi il concetto di scelta esistenziale è saldamente radicato ed è entrato nel dizionario professionale degli psicologi sia di ricerca che di orientamento pratico. Tuttavia, l’approccio esistenziale è caratterizzato dalla mancanza di una chiara differenziazione dei concetti utilizzati [3]. L'offuscamento dei confini della comprensione delle categorie della psicologia esistenziale ha portato alla loro interpretazione eccessivamente ampliata, in particolare, c'è la tendenza a designare qualsiasi scelta come esistenziale, mentre gli esistenzialisti intendono una scelta esistenziale come una scelta di esistenza. Questa affermazione può fornire poco per la ricerca empirica. Nelle fonti letterarie ci sono definizioni metaforiche o molto “voluminose”, e molto spesso descrizioni della scelta esistenziale, cioè possiamo parlare dell'assenza di una definizione operazionalizzata della scelta esistenziale oggi, le sue caratteristiche differenzianti non sono state identificate, il che lo rende difficile utilizzare i costrutti esplicativi teorici e i metodi proposti dal lavoro psicoconsultivo e psicoterapeutico degli autori. In questo articolo intendiamo evidenziare le principali caratteristiche della scelta esistenziale e, sulla base di esse, dare una definizione del concetto di scelta esistenziale, essenziale per la formazione di un apparato categoriale di ricerca e la determinazione delle strategie di consulenza nella attività pratiche degli psicologi. Nell'individuare i segni della scelta esistenziale, ci siamo basati sui lavori classici degli psicologi esistenzialisti (L. Binswanger, V. Frankl, R. Mei, I. Yalom, S. Maddi, A. Lenglet), compresi i ricercatori nazionali che condividono tradizioni esistenziali (S L. Rubinshtein, D.A. Leontiev, F.E. Vasilyuk. L'operazionalizzazione del concetto è stata effettuata sulla base delle idee su una persona e sui meccanismi del suo funzionamento nella teoria dei sistemi psicologici (E.V. Klochko, O.M. Krasnoryadtseva, V.E. Galazhinsky. La struttura della scelta esistenziale è presentata attraverso alternative di scelta,). che a seconda dell'argomento possono essere i più diversi. Il riconoscimento dell'assoluta unicità di una persona, della sua storia individuale e del suo sistema di valori è fondamentale per la tradizione esistenziale, nell'ambito della quale una persona viene presentata come un “modello di possibilità individualmente unico” (R. May). Di conseguenza, per determinare le caratteristiche essenziali, l'analisi delle alternative di scelta esistenziale sul piano orizzontale non ha senso. La posizione degli autori rivela l’idea che la scelta esistenziale è una scelta di ordine speciale, superiore; essa richiede al soggetto di attualizzare le profonde formazioni valore-semantiche della sua personalità [4]. Nel considerare la scelta esistenziale lungo la verticale, ci siamo affidati alle idee della teoria dei sistemi psicologici (V.E. Klochko) su una persona come mondo multidimensionale, presentata inun insieme di qualità sensoriali e soprasensibili (sistemiche) (tre parametri di spazio, uno – tempo, significato, significato e valori) [5], [6]. Una persona da tutto il caos del mondo "oggettivo" trova qualcosa "a cui esiste una corrispondenza interna" (A. Lenglet, V.E. Klochko) e questo "qualcosa" diventa un significato di opportunità o un valore di opportunità. Le opportunità che possono soddisfare i bisogni "qui e ora", tornando dopo aver soddisfatto il bisogno allo "sfondo", rappresentano la sesta dimensione - significati, su cui si costruisce il settimo - valori - durante la personagenesi. A differenza dei significati, i valori non si dissolvono “dopo che i bisogni individuali sono soddisfatti; essi vengono riconosciuti nel loro rapporto con le altre persone che hanno bisogni simili, con chi ha prodotto questi oggetti, con se stessi, che ne avranno bisogno domani” [6 . P.92]. Grazie ai valori, il mondo della vita è stabile nel tempo, cosa che non può essere garantita da significati individuali “formati in risposta a bisogni che si attualizzano situazionalmente” [6. P.93]. A nostro avviso sono le opportunità-valori a fungere da alternative alla scelta esistenziale. Un'opportunità contrassegnata come valore è una “opportunità tesa” (V.E. Klochko Importante per noi è l'idea di A. Lenglet del sentimento di valore: “questa è una presa interna e allo stesso tempo una cattura, piena di). ciò che indubbiamente mi preoccupa. Tutto ciò che può provocare un tale impatto ha valore personale” [7. P.5]. Le idee di A. Lenglet ci rivelano la profondità e l'intimità dell'esperienza del valore, delle proprie possibilità, che è essenziale per affermare che la scelta esistenziale è una scelta di uno speciale ordine superiore, in cui una persona, scegliendo un modo di esistere, si ritrova catturato esistenzialmente, realizzato esistenzialmente. Spesso una persona si trova di fronte a valori di equivalenza e alla loro incoerenza, e se deve essere fatta una scelta (oggettivamente o soggettivamente), i valori acquisiscono lo status di alternative. Condividiamo l'opinione di F.E. Vasilyuk afferma che le alternative tra le quali viene fatta una scelta non sono diversi oggetti o modalità di azione, ma relazioni di vita significative, ognuna delle quali simboleggia uno stile di vita speciale [4]. Secondo I. Yalom, “l'effetto escludente delle alternative è uno dei motivi fondamentali per cui le decisioni sono difficili” [2]. Quando i valori sono in conflitto, una persona fa una “pausa” per “pesare” le alternative e determinare quanto ciascuna sia significativa. C'è una sorta di controllo incrociato, revisione dei valori, risoluzione del problema "per valore" (V.E. Klochko). La “pesatura” di cui stiamo parlando non è un’operazione strettamente razionale. FE. Vasilyuk sottolinea che, in contrasto con la tradizionale comprensione razionalistica della scelta come “pesatura” razionale arbitraria e consapevole dei vantaggi, questo non è un atto completamente razionalizzato, eseguito nella prospettiva semantica inversa dell’”ascolto” del valore [4]. Allo stesso tempo, una persona “non lascia andare” nessuna delle alternative a causa del loro valore, significati speciali: “le decisioni di vita sono costose perché sono accompagnate da rinunce” (I. Yalom), “la struttura interna della scelta include l'atto del sacrificio come elemento necessario” ( F.E. Vasilyuk). La scelta esistenziale è un rifiuto delle alternative particolarmente sperimentato, una scelta che una persona non vuole fare. Il bisogno di scelta può essere oggettivo o soggettivo, quando una persona stessa costruisce possibilità e le definisce come alternative. Quindi, strutturalmente, la scelta esistenziale può essere rappresentata attraverso i seguenti segni. La scelta viene fatta tra possibilità che non sono solo in grado di soddisfare il bisogno “qui e ora” (significati alternativi), ma specificamente “etichettate” come valori significativi per una persona, fissando le coordinate del suo mondo multidimensionale ( valori-alternativi). La scelta esistenziale avviene tra valori come “dimensioni di ordine superiore” (V.E. Klochko). Più generalmentepossiamo dire (e questo è essenziale nella nostra analisi): una scelta esistenziale è una scelta tra valori alternativi che una persona non può fare a meno di fare e allo stesso tempo non vuole fare. Il ruolo determinante della scelta esistenziale per un'ulteriore esistenza riflette una caratteristica funzionale. Nella comprensione moderna, una persona incontra una scelta esistenziale non solo in situazioni oggettivamente di emergenza ("situazioni borderline" di K. Jaspers), si tratta più probabilmente di un cambiamento nelle posizioni di vita, di una svolta nella vita, della costituzione della propria propria vita (J.-P. Sartre, V. Frankl, I. Yalom). S.L. Rubinstein ha parlato di momenti chiave e punti di svolta, quando con l'adozione dell'una o dell'altra decisione per un periodo più o meno lungo, viene determinato il percorso di vita di una persona. Nel caso in cui una scelta abbia un punto di svolta significativo, lo chiameremo principale. Abbiamo preso in prestito il concetto di “autostrada” (dal latino magistralis - guidare) da un'opera d'arte [9]. All'interno dell'autostrada fino al “nodo” ci sono tanti “bivi” e “sentieri paralleli”, come strade di campagna, che poi ritornano a quella principale senza stabilire una propria direzione. Una persona "passa" a loro in modo relativamente indolore, mentre né la sua posizione né la sua vita cambiano in modo significativo. La scelta esistenziale influenza le prospettive di vita e se usiamo la formula della teoria dei sistemi psicologici (V.E. Klochko), "l'immagine del mondo", lo "stile di vita" e la "realtà" nel loro insieme cambiano in un modo o nell'altro. Non sosteniamo che ogni scelta principale sia esistenziale, ma una scelta esistenziale è sempre principale. E in questo senso ci aspettiamo da lui le funzioni di limitazione e organizzazione delle elezioni private intra-autostradali. Una decisione nel processo di scelta esistenziale è “meta-decisioni che forniscono un principio organizzativo per le decisioni successive” (I. Yalom). Quindi, la scelta esistenziale comporta cambiamenti nella vita di una persona, nel suo mondo multidimensionale, ricostruendo il sistema di valori, significati e relazioni. Le attività e le azioni di una persona cambiano e vengono stabiliti nuovi eventi della vita. La scelta esistenziale è quella principale, che fissa nuovi parametri per le scelte private. Nel contesto del problema in esame, è necessario e, a nostro avviso, inevitabile, evidenziare l'aspetto dinamico della scelta esistenziale, che può agire, tra l'altro. , come un'importante caratteristica diagnostica. Il concetto di dinamica esistenziale, prima di tutto, è associato alla questione della vita, ai dati esistenziali, che sono parte integrante dell'esistenza umana nel mondo. La scelta esistenziale è caratterizzata dalla tensione dei dati della vita (“dati dell'esistenza”,). "dati ultimi" secondo I. Yalom, "sfide" secondo T. Greening), l'espressione di determinati parametri - "nodi" (ognuno di essi contiene antinomie-polarità - nello spazio dei quali, infatti, una persona deve fare scelte esistenziali)” [10]. I. Yalom rappresenta con successo l'essenza delle dicotomie: “una persona si trova a confrontarsi tra la coscienza dell'inevitabilità della morte e il desiderio di continuare a vivere; tra il desiderio di libertà e l'orrore per la mancanza di struttura esterna; tra l'isolamento assoluto percepito e il bisogno di contatto, di protezione, di appartenenza ad un tutto più ampio; tra un mondo non strutturato e privo di significato e il bisogno di significato nella vita" [2]. Lo psicoterapeuta della Gestalt N. Salathé usa il termine "compulsioni esistenziali", con lo scopo di sottolineare che in ogni circostanza una persona è costretta a sottomettersi a queste caratteristiche di esistenza, poiché il loro potere per lui è irresistibile [undici]. La vita, i dati esistenziali definiscono il contesto della vita di una persona nel suo insieme, “hanno sempre luogo”, ma la loro rilevanza non è sempre espressa (ad esempio, quando si risolvono problemi privati ​​quotidiani o di produzione). Secondo I. Yalom, in una situazione di “prendere un'importante decisione irreversibile”, una persona “mette tra parentesi” il mondo di tutti i giorni, cioè se ne allontana; quando pensa profondamente al suosituazioni nel mondo, sulla propria esistenza, confini e possibilità; quando tocca il terreno che sta prima di tutti gli altri terreni, incontra inevitabilmente i dati dell’esistenza, le “strutture profonde”. La necessità di risolvere problemi di vita acuti e l'incapacità di farlo in modo inequivocabile e alla fine dà origine all'ansia profonda di una persona - ansia esistenziale, un attributo integrale di un'esistenza umana a tutti gli effetti (S. Kiergegaard, M. Heidegger, P. Tillich, R. May) e, uno dei motivi per determinare la scelta come esistenziale. R. May definisce l’ansia esistenziale come “la paura in una situazione in cui è minacciato un valore che, secondo il sentimento di una persona, è di vitale importanza per l’esistenza della sua personalità” [12]. In una situazione di scelta esistenziale, diversi valori sono contemporaneamente minacciati. I valori come “possibilità intense” (V.E. Klochko) “trascinano” con sé i dati dell'esistenza, con i quali sono in un modo o nell'altro collegati. Fenomenologicamente, l’“uscita” dal contesto, l’attualizzazione, la tensione dei dati della vita si manifesta in un aumento dell’ansia esistenziale. I temi della morte, della libertà e responsabilità, della solitudine, del significato possono apparire in una forma più o meno strutturata. I dati stessi della vita possono anche uscire dal contesto e diventare alternative come gestalt più chiare e delineate, ad esempio nella situazione della scelta esistenziale più drammatica tra “Sì alla vita” e “No alla vita” (A. Langle Consider). un parametro del contesto di scelta esistenziale come “vita morte”. La morte, “l'impossibilità di ulteriori possibilità” (M. Heidegger), “con un ruggito sotterraneo” (I. Yalom) ci ricorda la sua inevitabilità ed è la prima fonte di angoscia. La situazione di scelta esistenziale “strappa” una persona dal modo di esistere stereotipato, aggrava, rende teso il tema della morte, direttamente o contestualmente. Gli esistenzialisti ritengono che “l’ansia di morte: un importante determinante dell’esperienza e del comportamento umano” [2] e, di conseguenza, della scelta esistenziale. Non meno allarmante della morte biologica è la morte psicologica. La scelta esistenziale è la scelta di una delle opzioni per complicare la propria organizzazione, o il rifiuto di complicarla (lasciarsi trascinare nel “nessuno” secondo M. Heidegger, “scegliere il passato, scegliere l'immutabilità” secondo S. Muddy) . Di conseguenza, presuppone un “rifiuto” da altre possibili direzioni: “il percorso di vita di un individuo è il percorso delle alternative rifiutate” (A.G. Asmolov). S. Muddy usa il concetto di “piccola morte”, che prendiamo in prestito da lui per generalizzare situazioni in cui si rifiutano alcune opportunità per il bene di altre, o si rifiutano “complicazioni” in generale. In una situazione di scelta, si attualizza così la paura della “piccola morte”, poiché una delle possibilità diventerà impossibile, uno dei potenziali individui “morirà”. Tutto questo, per così dire, è l'aspetto drammatico della scelta esistenziale. O. Rank sottolinea la presenza di una paura della vita in una persona, come paura di incontrare la vita come essere isolato, questa è la paura dell'individuazione, di “andare avanti”. Credeva che prototipicamente la paura della vita fosse associata al processo di “nascita”, al trauma primario e alla separazione primaria. Di conseguenza, con una scelta esistenziale, una persona sente non solo la sfida della morte, ma anche la sfida della vita. Un altro dato esistenziale, l'attualizzazione, la cui tensione è uno dei segni di una scelta esistenziale, è la libertà e la responsabilità che essa comporta. lo accompagna. Secondo la tradizione esistenziale, una persona ha la libertà di creare il proprio percorso di vita; libertà di desiderare, scegliere, agire e, soprattutto, cambiare (V. Frankl, I. Yalom). Gli esistenzialisti (soprattutto quelli europei) hanno capito che la scelta in cui siamo liberi è generata dalla libertà situazionale, cioè “libertà entro i confini delle nostre relazioni intenzionali reciproche, come co-costituzione dell’”essere-nel- mondo” (E. Spinelli). Allo stesso tempo, una persona stessa sceglie di essere libera, anche relativamente (“il tunnel della libertà” di V.E. Klochko), o di essere deterministica. Con libertà, dentroSecondo gli esistenzialisti, ad essere collegata non è l’illimitatezza delle capacità umane, ma piuttosto il problema della responsabilità. I. Yalom sottolinea nella sua opera: “Essere consapevoli della responsabilità significa essere consapevoli della creazione da parte di se stessi, del proprio destino, delle proprie difficoltà nella vita, dei propri sentimenti e anche della propria sofferenza, se si verificano” [2] . Anche la debole consapevolezza di una persona di essere lui stesso un "cambista", un "macchinista", un "guardalinee" e forse anche un "costruttore" dell'autostrada che sceglie, aggrava le sue esperienze esistenziali. Gli esistenzialisti sono uniti nella loro posizione: se una persona sperimenta orrore davanti alla coscienza dell'autocostituzione, lui, rendendosi insensibile ai suoi desideri o sentimenti, rifiuta la scelta o sposta la scelta su altre persone, istituzioni o eventi esterni (I. Yalom) . L'ansia e la tensione in una situazione di scelta possono essere il risultato della consapevolezza, della comprensione o di un sentimento “sottomarino” della propria responsabilità, e non solo per le proprie azioni, “ma anche per la propria incapacità di agire” (J.-P. Sartre ), rispettivamente, per la riluttanza a scegliere, che abbiamo evidenziato come segno generalizzato di scelta esistenziale. I dati della vita - libertà e responsabilità - sono associati alla solitudine. Almeno vagamente, la consapevolezza della paternità della propria vita è accompagnata da una profonda solitudine esistenziale, con cui una persona lotta per tutta la vita. La scelta esistenziale si fa nella solitudine, non tanto perché sia ​​inevitabile, ma anche perché è necessaria per un'esistenza piena. Ma, nonostante il significato della solitudine per lo sviluppo della personalità, dà origine a un'ansia esistenziale dolorosa per una persona (E. Fromm, I. Yalom, R. Mei). La prossima realtà ultima dell'esistenza è la sua insensatezza. L'universo non ha senso, l'uomo è un essere che ne ha bisogno, ed è lui stesso a costituirlo, a generarlo. Ma i significati non sono stabiliti una volta per tutte, inoltre, come crede J. Deleuze, “l'incertezza personale non è un dubbio esterno a ciò che sta accadendo, ma la struttura oggettiva dell'evento stesso, poiché quest'ultimo si muove sempre in due significati- subito le indicazioni e fa a pezzi il soggetto che le segue” [13]. Spesso è in una situazione di scelta esistenziale che una persona scopre la relatività di significati e valori, che può portare a una “crisi di insensatezza”, “nevrosi esistenziale” (W. Frankl. Quindi, il segno dinamico della scelta esistenziale è). espresso da noi attraverso la tensione dei dati esistenziali: vita e morte, libertà e responsabilità, solitudine, significato e assurdità - manifestati nell'ansia esistenziale. La scelta esistenziale implica il rifiuto di uno dei valori alternativi, che rappresenta la “piccola morte (psicologica)” di una possibile persona, che fenomenologicamente può essere espressa in una varietà di esperienze: “perdita”, “addio”, “desiderio”, “tristezza”, “senso di colpa”. Una persona è libera di scegliere: quale alternativa rifiutare, quale possibile sé “uccidere” e quale permettere di “nascere”. Quando si fa una scelta nella solitudine esistenziale, una persona ne è responsabile. Allo stesso tempo, l'intera vita di una persona e il mondo che la circonda non hanno un significato oggettivamente dato. Dipende solo da lui se una persona può rispondere alla domanda "perché sto facendo questa scelta e perché scelgo questa particolare opportunità". Ogni volta la “decisione” di una persona la orienta verso l’uno o l’altro polo dei dati esistenziali. Questo tipo di carico esistenziale su una persona è accompagnato dall'ansia, che molto spesso è soffocata dai meccanismi di difesa, tuttavia, in una situazione in cui è necessario prendere una decisione importante, le realtà della vita iniziano ad emergere più chiaramente, il che porta ai processi dinamici Sulla base di tutto quanto sopra, individuiamo una serie di segni di scelta esistenziale. In primo luogo, la scelta esistenziale viene operata tra possibilità che non solo sono in grado di soddisfare il bisogno “qui e ora”, ma sono “etichettate” proprio

posts



26418890
23385544
61665128
4680060
20578925